CRONACA
Passione peperoncino, Raffaele Gianola: "Ne coltivo oltre 30 qualità, ma in Ticino spopola la canapa"
Ecco tutti i benefici dell'alimento (piccante) con la più alta concentrazione di vitamina C : Aiuta la digestione, ha proprietà anticancro, migliora l'umore, ma non solo...

CASLANO – C'è a chi piace, a chi non piace affatto e chi proprio non riesce a farne a meno. Stiamo parlando del peperoncino, serbatoio di tanti utili principi attivi: aiuta la digestione, è antinfiammatorio, ha proprietà antibatteriche e antivirali ed è l'alimento con la più alta concentrazione di vitamina C. Ma non solo. Già, perché aiuta in caso di malattie cardiovascolari, ha proprietà anticancro e migliora l'umore.

E anche il Ticino ha di che andare orgoglioso per quanto riguarda la coltivazione di peperoncino. Raffaele Gianola, il "guru del Lido di Caslano", ad esempio, coltiva trenta qualità di peperoncino nel Malcantone e rifornisce anche alcuni grandi magazzini.

"La mia passione per il peperoncino – afferma – nasce da un viaggio in Giappone e da uno in Spagna da cui mi sono lasciato ispirare. Cerco sempre di portare dei semi o qualcosa di particolare dai miei viaggi. Vado alla ricerca di qualcosa che altri non hanno: ho anche la papaia, la pianta di caffè, e altre piante. Il problema si pone nei mesi invernali".

Gianola negli anni scorsi ha coltivato accuratamente i suoi peperoncini su un terreno del Malcantone. Terreno su cui non coltiverà più a partire dal 2019. "Diciamo che – continua – in Ticino ormai si coltiva solo canapa. Trovare un terreno è diventato difficile: i maggiori produttori di verdura se hanno una superficie di mille metri quadrati la metà è destinata alla coltivazioni di canapa".

Malgrado le difficoltà, Raffaele Gianola è riuscito a trovare un terreno dove poter continuare a coltivare i suoi peperoncini. "Sì, l'ho trovato e ho fatto effettuare delle analisi per capire se c'è del ferro, del rame, del potassio, se c'è più sabbia che terra, se è ricco di calcio e così via. I risultati sono arrivati. Ora devo solo fare l'interpretazione dei dati".

Ma il peperoncino ha bisogno di un terreno particolare? "No – risponde Gianola –. Diciamo che le Solanacee, la famiglia che comprende peperoncini, peperoni, pomodori, ecc, crescono abbastanza facilmente e non necessitano di particolari "cure". Io, ad esempio, oltre all'acqua non ci metto nulla. Le analisi le ho fatte fare perché è giusto avere un'idea di dove vado a coltivare".

Il 'Peperoncino del Malcantone' è figlio di un intenso quanto accurato lavoro di Gianola, che ci spiega come viene lavorato. "Personalmente faccio un'essicazione a freddo: vuol dire che uso dell'aria calda, anche se non a temperature elevate. Sui 30/32 gradi. Dopodiché faccio una miscela di polveri, mi spiego: prendo il peperoncino, lo faccio seccare, poi procedo a una macinazione grossolana e successivamente a una macinazione tipo quella che subisce il caffè. Da lì ne ricavo le polveri. Mischio almeno 30 qualità di peperoncino per dare l'aroma e avere qualcosa che altri non hanno. Di miscele ne faccio tre: una molto forte, una leggera e una a cui aggiungo dello zenzero...".

Non tutti i tipi di peperoncino che Raffaele coltiva sono messi in commercio. "Per me tengo il peperoncino più forte al mondo, il Carolina reaper. Questo per una questione morale: sebbene si tratti di un frutto è sempre facile 'farsi male' con intossicazioni o ustioni perché è un frutto davvero molto forte".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Cosa sta combinando Raffaele Gianola, il "guru" del Lido di Caslano?

CRONACA

Bancarelle, Dj, griglia, porchetta, tatuatori, parrucchieri… Il Primo Maggio maxi-party di apertura al Lido di Caslano. Il patron Raffaele Gianola: “Festone con qualsiasi tempo. Anche se nevica! E chi beve lo faccia responsabilmente...”

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025