CRONACA
Agenti della Cantonale svantaggiati? L'Associazione Polizie comunali replica: "Non siamo figli di un Dio maggiore. E vi spieghiamo perchè"
"Sul piano salariale e delle condizioni di lavoro le differenze ci sono sempre state, anche tra le singole polizie locali, ma proprio per eliminarle è stato creato il regolamento che uniforma gradi e stipendi tra le polizie che operano in Ticino"
TiPress

BELLINZONA - Non siamo “figli di un Dio maggiore”, ma soprattutto, riteniamo inopportuno creare confronti, che possono trasformarsi in contrasti con la Polizia cantonale. I vertici dell’Associazione delle Polizie comunali, presieduta dal comandante di Locarno, Dimitri Bossalini, replicano così all’articolo pubblicato nei giorni scorsi da liberatv. Un articolo che, basandosi su confronti elaborati e diffusi dai sindacati di polizia, metteva in luce le disparità salariali tra gli agenti della cantonale e delle comunali, a vantaggio di questi ultimi. Il titolo era, appunto, “Figli di un Dio minore”.

 

L’Associazione delle Polizie comunali non intende entrare nei dettagli contabili e, pur ammettendo che in taluni casi esistono  differenze salariali rispetto alla Cantonale, fa presente che con l’entrata in vigore del cosiddetto RUGraS (Regolamento concernente l'uniformazione dei gradi e delle condizioni di stipendio dei corpi di polizia cantonale e comunali) i salari, le carriere, rispettivamente la formazione necessaria al loro conseguimento, sono ora identici e parificati. La nuova normativa – che deve essere applicata da tutte le polizie comunali  entro l’inizio dell’ anno prossimo – garantisce i diritti acquisiti per le situazioni pregresse, anche se il mantenimento dei differenti gradi di polizia sarà possibile solo previo assolvimento della formazione così prevista nel ricordato Regolamento.

 

Sul piano salariale e delle condizioni di lavoro le differenze ci sono sempre state, anche tra le singole polizie locali, spiegano i vertici dell’Associazione, ma proprio per eliminarle è stato creato il regolamento che uniforma gradi e stipendi tra le polizie che operano sul territorio ticinese.

 

Resta la differenza sulle ore di lavoro settimanali: 42 in Cantonale, 40 nella maggior parte delle comunali. Ma l’Associazione non è affatto contraria a introdurre una parificazione anche a questo livello, stabilendo le 40 ore settimanali per tutti.

 

I vertici dell’Associazione Polizie comunali contestano anche il paragone a livello di responsabilità. Com’è noto, le comunali possono intervenire a supporto dalla Cantonale, ma non trattare direttamente dall’inizio alla fine buona parte dei casi che rimandano al Codice penale, e ciò più per un limite legale che di possibilità operative.

 

Certo, abbiamo competenze diverse, spiegano i dirigenti dell’Associazione, ma non meno importanti o con minori responsabilità: i verbali e i rapporti li stilano anche i nostri agenti, e non ci sono verbali di serie A e di serie B. Inoltre le comunali sono spesso quelle che, proprio per prossimità e presenza capillare sul territorio, garantisco il cosiddetto  primo intervento sui luoghi di incidenti, incendi o crimini, assicurando sicurezza ed una celere assistenza al cittadino, e garantendo il corretto trapasso delle pratiche, nel caso in cui siano di competenza dei colleghi della cantonale. A non averne dubbio infatti, concludono i dirigenti dell’Associazione, la capillare e costante presenza sul territorio nell’ambito del concetto di polizia di prossimità, comporta importanti responsabilità.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Figli di un Dio minore: un confronto allestito dai sindacati mette in luce le clamorose disparità di trattamento tra agenti della Cantonale e delle comunali

25 MARZO 2019
CRONACA

Figli di un Dio minore: un confronto allestito dai sindacati mette in luce le clamorose disparità di trattamento tra agenti della Cantonale e delle comunali

25 MARZO 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Riforma della polizia, avanti tutta: ecco l'organizzazione futura Cantonale-comunali. Ma lo scoglio è il numero minimo di agenti...

CRONACA

Coldrerio, cade dalla bici e si ferisce: grave un 64enne

POLITICA E POTERE

Agenti della Cantonale vs agenti delle Comunali, più oneri e meno 'onori'. Ghisletta interroga il Governo

CRONACA

Polizia, è ora di cambiare registro. Dopo le ultime 'gabole' il sindaco di Vernate lancia il sasso: "Siamo ancora nell'Ottocento. Basta con le polizie locali". Ecco i numeri delle comunali: 17 poli, con altrettanti comandanti e 20 ufficiali, e 470 agenti

CRONACA

Incidente a Gordola: serie ferite per un 64enne urtato da una macchina

POLITICA E POTERE

Polizia, è ora di crescere... In arrivo la riforma delle Comunali. Si parla di un tetto minimo di 25 agenti per gestire un corpo autonomo. Il tema al centro di un vertice della Conferenza sulla sicurezza convocato da Gobbi

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025