CRONACA
Marco Chiesa racconta l’incontro con Roberto Fico: "Caro presidente, adesso tiriamo in gol. Inaccettabile che dopo un anno tutti i problemi siano rimasti irrisolti"
Il presidente della delegazione Svizzera per i rapporti con il Parlamento italiano a Roma per un incontro istituzionale: "Con l'arrivo della nuova ambasciatrice le cose potrebbero cambiare..."

ROMA – Giornata speciale, quella di oggi, per il presidente della delegazione Svizzera per i rapporti con il Parlamento italiano Marco Chiesa. Assieme al suo vicepresidente Fabio Abate e la presidente del Consiglio Nazionale Marina Carobbio Guscetti, Chiesa ha incontrato a Roma il presidente della Camera dei deputati Roberto Fico per tracciare il bilancio un anno dopo dalla riunione del maggio scorso.

Tanti i temi trattati dalla delegazione tra cui gli annosi dossier ancora senza risposte come “l’accordo sui frontalieri, l’accesso al mercato finanziario italiano, la blacklist italiana per le persone fisiche e il proseguimento a sud di Alptransit”.

“L’incontro – afferma Chiesa a Libertav – è avvenuto come sempre in un clima disteso e collaborativo. A Fico ho esplicitamente chiesto di ‘tirare in gol’. Il Ticino e l’Italia vivono in un paradosso: ci conosciamo bene, parliamo la stessa lingua, siamo due nazioni limitrofe, molti dei loro cittadini lavorano nel nostro Cantone, guardiamo gli stessi canali televisivi e condividiamo la radico della stessa cultura. Malgrado questi aspetti che dovrebbero avvicinarci, quelle due-tre cose da sistemare non riusciamo mai a risolverle. Questi incontri fanno bene, ma fanno bene solo se riusciamo a risolvere qualcosa. Se riusciamo a fare dei passi concreti in avanti...”.

Cosa è cambiato rispetto all’anno scorso? “364 giorni fa – racconta Chiesa –, Fico era da poco entrato in carica. Oggi l’ho trovato molto più preparato rispetto ad un anno fa e gli riconosco la buona volontà. A parte ciò si percepisce che differenze di vedute tra i pentastellati e i leghisti sono un ostacolo nella ricerca di soluzioni condivise”.

E ancora: “Lo sforzo che ci mettiamo in questi incontri istituzionali non vogliamo finisca in archivio come una semplice gita a Roma, ma auspichiamo che abbia delle conseguenze per il nostro Paese. Certo che affinché ciò avvenga è necessario rimboccarsi le maniche e talvolta masticare amaro".

Il presidente della delegazione Svizzera per i rapporti con il Parlamento italiano ha però la “netta sensazione che a Roma si sia cambiata marcia grazie all’arrivo sei mesi fa della nuova ambasciatrice per la Confederazione Svizzera in Italia Rita Adam”.

“È – prosegue il Consigliere Nazionale UDC – una persona molto determinata, propositiva e sempre sul pezzo. Dall’alto del suo metro e ottantacinque possiamo sentirci in buone mani, mi auguro che la passione che mette nel suo lavoro sfoci in un risultato positivo. Con lei vedo le premesse affinché a Roma si sblocchi qualcosa”.

Dopo tanto discutere, per Chiesa è arrivato il momento di passare ai fatti, anche se l’ombra delle elezioni europee, previste tra due settimane, potrebbe rallentare i lavori dalle parti di Roma. “Qui si respira l’aria pesante delle elezioni europee. Alcuni ipotizzano addirittura un nuovo cambiamento nella compagine governativa italiana dopo le elezioni. Questo per me è improbabile ma ciò che è certo è che se così fosse i nostri dossier rimarrebbero nuovamente al palo. Dalla sua, quindi, Fico aveva sì un orecchio teso a noi e ai nostri argomenti, ma l’altro era alla campagna elettorale e sui possibili cambiamenti dopo le europee”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

“Una persona alla mano, per nulla arrogante". Marco Chiesa racconta l'incontro con il Presidente della Camera Roberto Fico: "Ma finché non ci sarà un Governo in Italia i nostri dossier resteranno senza una soluzione...."

POLITICA E POTERE

Marco Chiesa è il nuovo presidente dell'UDC

POLITICA E POTERE

Quadri: "Penoso, inutile, stucchevole: blocchiamo i ristorni". Marchesi: "Solo bla bla". Chiesa: "Luigi non mi aspettare in Italia"

POLITICA E POTERE

Chiesa: "Sì a un compenso per il presidente, altrimenti può candidarsi solo chi è ricco"

CRONACA

Accordo sui frontalieri al capolinea, Marco Chiesa interroga il Consiglio federale: "Il Ticino resta con un pugno di mosche in mano?"

CRONACA

L'APF vuol farsi un regalo per i 10 anni. Chiesa: "Abolire il valore locativo"

In Vetrina

EVENTI & SPETTACOLI

Il LAC alza il volume: ecco il programma della stagione 2025

08 APRILE 2025
PANE E VINO

GastroTicino consegna i diplomi cantonali di pizzaiolo a nove nuovi professionisti

08 APRILE 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Aria di primavera, a Lugano è tempo di "Pasqua in Città"

07 APRILE 2025
ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Paolo Pamini: "Io trumpiano e i dazi di Donald"

04 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

I dazi di Trump e l'economia svizzera. Tre domande a Fabrizio Cieslakiewicz

05 APRILE 2025
ENIGMA

Trump, i dazi e la fine della globalizzazione

06 APRILE 2025