CRONACA
L'APF vuol farsi un regalo per i 10 anni. Chiesa: "Abolire il valore locativo"
Il presidente della sezione ticinese dell’associazione Svizzera dei proprietari fondiari pronto ad affrontare la madre di tutte le battaglie: "Una tassa iniqua e gravosa per i proprietari di casa del ceto medio"

LUGANO - La sezione ticinese dell’associazione Svizzera dei proprietari fondiari (APF-Ticino), l’anno prossimo compirà 10 anni. Una ricorrenza speciale che coinciderà con un periodo particolarmente intenso e significativo. Già perché  a Berna si sta riaprendo la “battaglia storica” dell’associazione, quella per l’abolizione del valore locativo.

La proposta è infatti attualmente al vaglio del Parlamento, che la sta esaminando a livello Commissionale. Attualmente vi è una solida maggioranza borghese a sostegno del principio, mentre la sinistra si oppone. In attesa di capire gli sviluppi sull’importate dossier, abbiamo fatto il punto sull’attività di APF-Ticino con il suo presidente, il Consigliere Nazionale Marco Chiesa.

Innanzitutto, per chi non la conoscesse, abbiamo chiesto una breve fotografia di presentazione. “L’associazione Svizzera dei proprietari fondiari - spiega Chiesa a Liberatv - è la più grande associazione di categoria a livello nazionale che si impegna per una politica in favore dei proprietari di casa. Abitare fra le proprie quattro mura è per molti un traguardo importante. Le persone e le famiglie che hanno fatto delle rinunce, magari per tutta una vita, non devono dunque essere penalizzati. Anzi, come da mandato costituzionale, la promozione della costruzione di alloggi e dell’accesso alla proprietà deve essere favorito. L’associazione conta complessivamente più di 330'000 soci, in Ticino stiamo raggiungendo quota 1’500".

E veniamo quindi alla madre di tutte le battaglie per l’APF-Ticino, quella per l’appunto che mira all’abolizione del valore locativo: “Questo balzello - argomenta il presidente dell’associazione - grava sulle spalle dei proprietari di casa, in particolare su quelle del ceto medio. Si tratta in primo luogo di una tassa su un reddito fittizio, un reddito non effettivamente conseguito e dunque per questo è profondamente iniqua. Inoltre, per molti proprietari di casa, che magari hanno potuto realizzare il loro sogno dopo grandi sacrifici, è un importo finanziario alquanto gravoso”.

In Parlamento, come detto, si sta approfondendo l’ipotesi di abolire il valore locativo: “Effettivamente - conferma Chiesa - dopo diversi tentativi infruttuosi nella Berna federale questa richiesta sta prendendo nuovo slancio. I prossimi mesi saranno cruciali per definire le condizioni di questo progetto e per far sì che alcune deduzioni, come quelle destinate al risparmio energetico e alla protezione dell’ambiente siano ancora, almeno a livello cantonale, fiscalmente deducibili. La riforma, al di là di restituire equità e rendere più interessante l’accesso alla proprietà, permetterebbe inoltre di ridurre l’indebitamento privato perché oggi i proprietari, potendo dedurre gli interessi passivi dalle imposte, non sono stimolati ad estinguere il loro debito ipotecario”.

Infine, al presidente di APF Ticino, abbiamo chiesto di quali vantaggi  beneficiano i proprietari di casa che scelgono di aderire all’associazione: “ I nostri aderenti hanno a disposizione dei consulti giuridici telefonici, sconti sulle perizie e sulle forniture delle ditte nostre sostenitrici, formulari e molto altro. Insomma tutto ciò che è indispensabile a un proprietario di casa che vuole prendersi cura del suo sogno. Oltre a questo offriamo dei vantaggi esclusivi con una serie di sconti sulle polizze della Zurigo Assicurazioni, che è nostro partner a livello nazionale, o sull’assicurazione complementare Swica”.

Per chi fosse interessato a maggiori informazioni sull’attività di APF Ticino, può consultare il sito  www.hev-ticino.ch

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Marco Chiesa: "Le mie proposte concrete a favore del ceto medio"

CRONACA

Se cade una pianta a causa di una tempesta chi paga i danni alla casa?

CRONACA

I proprietari di un'abitazione sono sempre più vecchi

CRONACA

Marco Chiesa racconta l’incontro con Roberto Fico: "Caro presidente, adesso tiriamo in gol. Inaccettabile che dopo un anno tutti i problemi siano rimasti irrisolti"

POLITICA E POTERE

Marco Chiesa è il nuovo presidente dell'UDC

SCUOLA E LAVORO

ATST in assemblea, nuova linfa per l’associazione: tre volti nuovi in Comitato

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025