CRONACA
Presentata l'iniziativa popolare "lasciamo vivere la Pernice bianca"
L'iniziativa popolare chiede di modificare la Legge sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici, aggiungendo anche le Pernice bianca nella lista delle specie protette
© Ti-Press / Alessandro Crinari

BELLINZONA – "Lasciamo vivere la pernice bianca". A chiederlo, attraverso un'iniziativa popolare legislativa, sono venti promotori guidati da Piergiorgio Vanossi e Tamara Merlo, che oggi hanno consegnato l'iniziativa presso la cancelleria dello Stato. "L'iniziativa – si legge nel testo – chiede di modificare la Legge sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici dell'11 dicembre 1990, aggiungendo la Pernice bianca nella lista delle specie protette".

I motivi della richiesta

"I cambimenti climatici – sostengono i promotori – minacciano l'habitat della Pernice bainca. Le Alpi sono particolarmente colpite dal surriscaldamento del clima. La temperatura media è già aumentata di 2°, il doppio rispetto alla media globale. Le temperature aumenteranno anche nei prossimi decenni. L'entità del futuro incremento dipenderà dalle misure che gli Stati adotteranno per abbattere le emissioni di CO2 nell'atmosfera. L'aumento delle temperature sta provocando la progressiva scomparsa di ghiacciai e nevai, e un innalzamento del limite del bosco. Questa tendenza ha ripercussioni negative sull'estensione dell'habitat della Pernice bianca".

"In Svizzera – continuano – la specie occupa arbusteti nani e pascoli alpini, inframmezzati da cenge e ghiaioni, con una buona copertura di vegetazioni. La maggior parte della popolazione vive tra 2000 e 2800 metri di altitudine. La Pernice bianca si è adattata in modo eccezzionale al freddo gelido e alle dure condizioni di vita dell'alta montagna. Viceversa, se la temperatura supera i 15 gradi, la specie entra in grande sofferenza. La risposta della specie all'aumento della temperatura è lo spostamento a quote sempre più alte.

La moratoria

"Nel luglio scorso, il Dipartimento del Territorio ha deciso di introdurre una moratoria di 2 anni per la Pernice bianca. Una proposta motivata dal trend negativo della specie e dalla situazione climatica critica. La caccia alla Pernice è già stata chiusa, ad esempio, sul versante meridionale dell’intero arco alpino occidentale. Purtroppo, i vertici della Federazione cacciatori ticinesi (FCTI) hanno reagito con veemenza contro questa decisione e hanno inoltrato ricorso al Tribunale federale, denunciando vizi formali legati all’iter decisionale. La reazione mostra uno scarso senso di responsabilità da parte della federazione nei confronti del futuro di questa specie, e il ricorso – anche se motivato da semplici motivi formali – se accolto, avrebbe come conseguenza la sospensione della moratoria".

È tempo di agire

Un comitato di cittadine e cittadini ha pertanto deciso di lanciare un’iniziativa popolare per chiedere di inserire la Pernice bianca tra le specie protette a livello cantonale. "La sopravvivenza della specie – concludono i promotori – è altamente a rischio, soprattutto a Sud delle Alpi, dove gli effetti dei cambiamenti climatici sono maggiori e la caccia alla Pernice bianca è già sospesa in una vasta area di questo settore. Nei prossimi decenni la sopravvivenza di ogni individuo sarà importante per dare una possibilità in più di sopravvivenza all’intera specie".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Moratoria sulla pernice bianca, la FCTI attacca Zali: "Tratta i cacciatori come gentaglia irrispettosa e infantile"

12 SETTEMBRE 2019
CRONACA

Moratoria sulla pernice bianca, la FCTI attacca Zali: "Tratta i cacciatori come gentaglia irrispettosa e infantile"

12 SETTEMBRE 2019
CRONACA

Pernice bianca, scontro Regazzi-Zali. I cacciatori ricorrono al Tribunale federale contro il divieto

30 AGOSTO 2019
CRONACA

Pernice bianca, scontro Regazzi-Zali. I cacciatori ricorrono al Tribunale federale contro il divieto

30 AGOSTO 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Cacciatori sul piede di guerra. Per Fabio Regazzi la moratoria sulla pernice bianca è un "diktat politico senza precedenti"

POLITICA E POTERE

Il lupo, il cigno, il castoro e gli "ambientalisti da salotto". Fabio Regazzi: "Non c'è mica Kim Jong a gestire la caccia in Svizzera!"

POLITICA E POTERE

Legge sulla caccia, l'uscita shock del Municipio di Cevio: "Il lupo uccide il territorio!". E ai suoi paladini: "Andate a fare i pastori"

POLITICA E POTERE

Giornata positiva per il PLR. "Occasione persa per la legge sulla caccia. Un no all'adesione all'UE voluta a sinistra ma anche all'isolazionismo della destra"

CRONACA

Iniziativa "per la qualità e sicurezza delle cure ospedaliere", il Governo si muove: ecco il piano da sottoporre al Parlamento

POLITICA E POTERE

Il quattro su cinque dei Verdi: "Delusi per il sì agli inutili e lussuosi aerei da combattimento"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025