CRONACA
In Ticino un cane al mese viene avvelenato. Ma risalire ai responsabili "è realmente difficile"
Il Ministero pubblico: "A livello cantonale, da inizio anno, contiamo dieci denunce". I cani nel Cantone sono quasi 31mila, ma il numero continua a salire

TICINO – Un cane che lotta tra la vita e la morte, altri due salvati per chissà quale miracolo prima che addentassero quel boccone avvelenato. A Vacallo – come in altre parti del Ticino – è allarme avvelenamenti sui cani. I casi di lamentele per bocconcini avvelenati si moltiplicano sui social e giornali.

L’ultimo caso (vedi articoli suggeriti) in ordine cronologico, appunto, riguarda Vacallo dove ignoti hanno gettato in un giardino quattro bustine di Black Pearl Past: un veleno per topi che porta alla morte per asfissia e contro il quale non esiste antidoto.

Ma quanti sono realmente i casi denunciati in Ticino per avvelenamento di cani? “Da inizio anno – ci spiegano dal Ministero pubblico – contiamo dieci denunce a livello cantonale”. Un cane al mese – in media – è stato avvelenato in Ticino da gennaio ad oggi. Ma quasi tutte le denunce “finiscono in un nulla di fatto, in quanto è realmente difficile risalire ai responsabili”.

Un po’ di numeri

In Ticino sono quasi 31mila i cani di tutte le razze. Il numero aumenta di anno in anno. Rispetto allo scorso anno, infatti, si contano ben 612 cani in più. La popolazione canina – apprendiamo dall’Ufficio del veterinario cantonale è cresciuta di oltre 5mila unità dal 2009 al 2019.

Attenzione a questi veleni

L'avvelenamento dei cani avviene principalmente con stricnina, metaldeide, diserbanti e i veleni per topi. L'assunzione di veleno per topi è tra le cause più comuni di avvelenamento accidentale nei cani. Stricnina, metaldeide e diserbanti sono utilizzati nei temuti bocconcini avvelenati che alcuni lasciano in parchi, giardini o boschi. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Ma come si fa? Cane avvelenato col veleno per topi a Vacallo. E non è finita...

14 OTTOBRE 2019
CRONACA

Ma come si fa? Cane avvelenato col veleno per topi a Vacallo. E non è finita...

14 OTTOBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

E se il tuo cane viene morso da una vipera? Ecco come comportarsi. Aaron Balli: "Può essere letale. Regola numero uno: non lasciarsi prendere dal panico"

CRONACA

Disoccupazione, stabile sia in Ticino che in Svizzera

POLITICA E POTERE

Siamo in apnea, dateci ossigeno! Il PG Pagani lancia l'allarme: "Il Ministero pubblico è un investimento. A Ginevra 44 procuratori, in Ticino 21"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, Mirante: "Nel mese di marzo il 50% di morti in più"

CRONACA

Aumentano i casi di avvelenamento per cani. La toccante lettera dei bambini: "Loro ci amano più di quanto amino loro stessi"

CRONACA

Ahia, mi ha morso una vipera! Cosa devo fare? L'erpetologo Grégoire Meier: "Occhio ai bambini, sono i soggetti più a rischio. E per i cani non ci sono luoghi meno rischiosi: teneteli al guinzaglio"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025