CRONACA
Il Ticino aspetta la neve. MeteoSvizzera: "Ecco dove e quando ne cadrà di più"
I meteorologi di Locarno-Monti avvisano: "La fase più intensa dell'evento è attesa per questa notte". Mendrisiotto, per ora, 'graziato'
TiPress

LOCARNO – Il Ticino aspetta la neve. MeteoSvizzera ha diramato ieri un'allerta nevicate di grado 4 (pericolo forte) per il Sopraceneri. Nel Mendrisiotto, invece, non sono previste precipitazione nevose, mentre nel Luganese l'evento metereologico dovrebbe verificarsi con minore intensità.

L'allerta – spiegano dalla stazione meteorologica di Locarno Monti – rimarrà in vigore fino al mezzogiorno di domani, venerdì 15 novembre. La fase più intensa è attesa per stanotte. Nel Sopraceneri le precipitazioni risulteranno intense, e solamente a partire dal primo mattino perderanno gradualmente forza. Il limite delle nevicate si situerà inizialmente attorno a 800 metri, ma nel Sopraceneri si abbasserà fin sul fondovalle".

"È molto probabile – affermano da MeteoSvizzera – che la neve scenda fin sul Piano di Magadino, con qualche centimetro di accumulo, soprattutto verso Bellinzona. Sulla sponda del Verbano, invece, probabilmente si avrà solo pioggia mista a neve".

Scenario completamente diverso in (quasi) tutto il Sottoceneri, dove la presenza di una forte corrente calda di scirocco "manterrà il limite delle nevicate a quote più elevate", attorno a 700-1200 metri di quota. Pur invitando alla prudenza in quanto "si tratta di previsioni ancora incerte", MeteoSvizzera prova a stimare il totale di neve che potrebbe essere raggiunto venerdì mattina in più parti del Ticino. "A Bellinzona potrebbero cadere dai 5 ai 15 centimetri di neve, a Locarno dagli 0 ai 3,  a Biasca dai 15 ai 25, ad Airolo dai 40 ai 50, a Lugano e Mendrisio 0, mentre a Bosco Gurin oltre mezzo metro".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Arrivano neve e inverno! Da domani fino a venerdì è allerta di grado 4 nel Sopraceneri

13 NOVEMBRE 2019
CRONACA

Arrivano neve e inverno! Da domani fino a venerdì è allerta di grado 4 nel Sopraceneri

13 NOVEMBRE 2019
CRONACA

La magia della prima neve che imbianca i boschi della Valle di Blenio

CRONACA

La magia della prima neve che imbianca i boschi della Valle di Blenio

CRONACA

In Ticino arriva la neve, anche a 'basse' quote. MeteoSvizzera: "Domani pomeriggio la fase più intensa dell'evento"

07 NOVEMBRE 2019
CRONACA

In Ticino arriva la neve, anche a 'basse' quote. MeteoSvizzera: "Domani pomeriggio la fase più intensa dell'evento"

07 NOVEMBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Torna la neve in Ticino. Allerta di grado 3 fino alla tarda mattinata di domani

CRONACA

Weekend di neve, sole e vento. MeteoSvizzera dirama l'allerta di grado due in tutto il Ticino

CRONACA

Ancora qualche fiocco di neve in tutto il Ticino. Ma durerà poco

CRONACA

Ecco la neve. Ticino imbiancato fino a domenica: prevista allerta di grado 4

CRONACA

Ancora neve! Allerta 2 per tutta la Svizzera tranne Bellinzonese, Luganese e Mendrisiotto

CRONACA

Prima spolverata di neve in (quasi) tutto il Ticino. Da domani attesi fino a 30 centimetri, domenica torna il sole

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025