CRONACA
I cacciatori alzano la voce e replicano al DT: "La caccia tardo autunnale a nord del Ticino non doveva essere aperta"
Dopo la decisione di modificare le disposizioni vigenti per la caccia autunnale al cervo a causa delle nevicate, la FCTI prende posizione: "Il tema della sicurezza non può essere ignorato"
TiPress

BELLINZONA – Dando seguito alle richieste della FCTI, il Dipartimento del territorio (DT) ha provveduto a modificare le disposizioni vigenti per la caccia tardo autunnale al cervo a causa delle eccezionali nevicate, segnatamente chiudendo la zona 1 della Leventina e portando la quota massima per tutto il territorio cantonale a 1'200 m/slm.

La Federazione Cacciatori Ticinesi ne ha peso atto ma "ritiene che queste restrizioni non siano adeguate e addirittura controproducenti soprattutto nell’ottica della sicurezza. Cacciare degli animali già duramente provati da queste avverse condizioni climatiche pone innanzitutto un problema etico, per cui sarebbe già per questo motivo raccomandabile – come del resto prevedono le vigenti norme – di sospendere la caccia".

"Ma a destare maggiore preoccupazione – continua il comunicato – è il tema della sicurezza. Per effetto di queste importanti nevicate, gli ungulati (in particolare cervi e caprioli) che vivono soprattutto nell’alto Ticino si sono spostati a quote più basse. Ciò comporterà una concentrazione della selvaggina e di conseguenza dell’attività venatoria in questi territori, con un rischio dunque marcatamente accresciuto di incidenti. Va inoltre fatto osservare che la disposizione adottata dal DT di portare la distanza minima dagli abitati a 200 m (che la FCTI aveva contestato ritenendola inutile e inefficace), escludendo di fatto una parte importante delle zone aperte alla caccia, avrà come effetto di aumentare ulteriormente la presenza di cacciatori nelle poche aree dove sarà possibile prelevare la selvaggina, con tutti i rischi che si possono facilmente immaginare".

"Per questi motivi la FCTI aveva esplicitamente chiesto di non aprire, per lo meno nei distretti Leventina e Blenio, la caccia tardo autunnale per il termine previsto (sabato 23 novembre), con la possibilità di rivedere questa decisione a dipendenza degli sviluppi della meteo".

E ancora: "La FCTI deplora che ancora una volta il suo parere sia stato ignorato anche su un tema sensibile come quello della sicurezza. Alla FCTI non rimane pertanto che invitare i cacciatori a valutare se, alla luce di questi elementi, sia opportuno prendere parte alla caccia tardo autunnale, in particolare nel valli del Sopraceneri; essa invita in ogni caso coloro che decideranno comunque di farlo ad osservare scrupolosamente le regole di sicurezza previste".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Niente caccia sopra i 1'200 metri d'altitudine: le disposizioni del DT

20 NOVEMBRE 2019
CRONACA

Niente caccia sopra i 1'200 metri d'altitudine: le disposizioni del DT

20 NOVEMBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Moratoria sulla pernice bianca, la FCTI attacca Zali: "Tratta i cacciatori come gentaglia irrispettosa e infantile"

CRONACA

Pernice bianca, scontro Regazzi-Zali. I cacciatori ricorrono al Tribunale federale contro il divieto

CRONACA

Cacciatori sul piede di guerra. Per Fabio Regazzi la moratoria sulla pernice bianca è un "diktat politico senza precedenti"

CRONACA

Per uccidere un cinghiale hanno sparato verso le case? Merlo pronta a denunciare, anche i cacciatori condannano

CRONACA

Prima spolverata di neve in (quasi) tutto il Ticino. Da domani attesi fino a 30 centimetri, domenica torna il sole

CRONACA

Caccia, indumenti ad alta visibilità e aumentata la distanza minima. Ecco le misure di sicurezza del DT per evitare le tragedie

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025