CRONACA
200mila posti di lavoro liberi in Svizzera. E le aziende non trovano la manodopera che serve loro
Si cerca nella vendita al dettaglio, seguono edilizia e sanità. I professionisti più ricercati sono infermieri, elettricisti, sviluppatori di software, responsabili di progetti, ma anche falegnami, polimeccanici, installatori sanitari

BERNA – Stando a un ‘inchiesta di Job-Radar-ch, i posti di lavoro disponibili in Svizzera sono aumentati dell’11% rispetto ad un mese fa e sono ora 199mila. 

“L'alto numero di posti vacanti è qualcosa di gratificante. Segno che la necessità di lavoratori è grande non solo per chi ha una formazione accademica, ma anche per i mestieri specializzati e le cure infermieristiche”, ha dichiarato Simon Wey, economista capo dell'Associazione svizzera dei datori di lavoro.

Ma in che settori ci sono i posti? In particolare nella vendita al dettaglio, seguono edilizia e sanità. I professionisti più ricercati sono infermieri, elettricisti, sviluppatori di software, responsabili di progetti, ma anche falegnami, polimeccanici, installatori sanitari.

Eppure le aziende faticano sempre di più a trovare manodopera e la colpa viene attribuita allo sviluppo demografico e alla minore immigrazione. 

Non ci sono comunque i dati divisi per regione, per sapere quanti di questi posti sono in Ticino. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

"Più si tarderà a riaprire e maggiore sarà la distruzione di posti di lavoro e di ricchezza"

CORONAVIRUS

Hotelplan taglia 150 posti in Svizzera. "Inevitabile, non si prevede una ripresa in tempi breve del turismo"

CORONAVIRUS

Coronavirus, "in Svizzera effettuati 80mila tamponi. In Ticino il 29% è in regime di lavoro ridotto"

CORONAVIRUS

In Svizzera la disoccupazione aumenta del 53,9% rispetto all'anno scorso. E esplode il lavoro ridotto in un mese: da 4mila a 778mila!

CRONACA

Disoccupazione, stabile sia in Ticino che in Svizzera

CRONACA

ASIB al Credit Suisse: "Bloccate i licenziamenti sino a fine anno. Deploriamo la vostra decisione"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025