CRONACA
Mobilità universitaria, un'esperienza tutta da vivere
Focus sul fenomeno della mobilità universitaria. Cosa significa, perché è consigliata e tanto altro. Ecco il video-testimonianza degli studenti SUPSI

Con l’inizio del 2020 riprende la collaborazione tra Liberatv e la Scuola Universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI). Una collaborazione che in questo primo appuntamento odierno approfondisce il fenomeno della mobilità universitaria (vedi video a corredo dell'articolo).

Mobilità universitaria: un’esperienza tutta da vivere

Un viaggio è sempre un’esperienza arricchente, indipendentemente dalla meta: confrontarsi con realtà diverse è fonte di crescita e di nuovi stimoli. Ed è proprio per questa ragione che la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) incentiva la mobilità di studenti e collaboratori che hanno la possibilità di svolgere un periodo oltre Gottardo o al di fuori dei confini nazionali, in Europa e nel mondo.

Mobilità per studio e pratica - soprattutto grazie al programma Swiss-European Mobility Programme - stage in cooperazione, workshop o stage post-diploma: le opportunità a disposizione sono molteplici, anche nel caso del corpo accademico che, grazie a questi scambi, può contribuire in maniera significativa allo sviluppo del proprio ateneo, cogliendo spunti per apportare elementi di qualità negli ambiti della formazione, della ricerca e della gestione dei processi.

Ma la SUPSI non è solo un punto di partenza: accoglie infatti regolarmente studenti e accademici che scelgono di approdare alle nostre latitudini, interessati all’offerta formativa e, più in generale, al contesto in cui è attiva la Scuola universitaria ticinese.

Le parole e le emozioni dei partecipanti sono senza dubbio il miglior modo per descrivere quanto la mobilità universitaria rappresenti un’esperienza importante dal punto di vista professionale, di crescita personale e, non da ultimo, linguistico. Testimonianze che saranno raccontate, a partire dal prossimo mese di gennaio e per tutto il 2020, in prima persona da studenti e collaboratori. Interviste scritte e video per meglio comprendere ed incentivare il fenomeno della mobilità universitaria: un’esperienza tutta da vivere!

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
BANCASTATO

BancaStato, Michela Ferrari-Testa è il nuovo Presidente del CdA

30 GENNAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Un inverno più goloso con la “Rassegna ticinese della cazzoeula"

24 GENNAIO 2025
BANCASTATO

Addio a Bernardino Bulla: il commosso ricordo di Cieslakiewicz

21 GENNAIO 2025
BENESSERE

Un sorriso al primo sguardo: ecco la nuova Oasi Belvedere

20 GENNAIO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Quella foto di Siro Quadri e Francesca Verda Chiocchetti...

01 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

Mirante, i partiti e le presenze in tv. Tre domande a Sacha Dalcol

01 FEBBRAIO 2025
ENIGMA

Il terremoto Deepseek! Tra USA e Cina sarà guerra o pace?

02 FEBBRAIO 2025