CRONACA
Il misterioso virus cinese preoccupa: già quattro le vittime. "Non è escluso che possa arrivare in Europa"
Del virus si sa poco: non ha ancora un nome, si manifesta con i sintomi della polmonite e può essere letale. Allerta negli aeroporti: previsti sette milioni di cinesi in viaggio

CINA – Viene dalla Cina, dalla città di Wuhan per l'esattezza, e ha già causato la morte di quattro persone. Stiamo parlando del nuovo misterioso virus mortale che si sta diffondendo di giorno in giorno in Cina e che comincia a preoccupare (anche) l'Europa. Sul virus si sa poco: le autorità cinesi indicano un mercato del pesce a Wuhan quale luogo d'origine, ma "anche le persone che non hanno visitato la città possono contrarre il virus", dice un membro della Commissione pubblica del Governo di Pechino alla Cctv.

Ginevra e il Comitato d'emergenza

L'Organizzazione mondiale della sanità ha convocato il Comitato di emergenza il 22 gennaio a Ginevra per "accertare se il focolaio di casi rappresenti un'emergenza di salute pubblica di livello internazionale" per definire quali "raccomandazioni seguire per fronteggiarla".

Crescono i casi

I casi ufficiali crescono a dismisura. Sono 139 le persone che hanno contratto il virus misterioso solo nel weekend. Il bilancio aggiornato ad oggi parla di 224 casi di polmonite da nuovo coronavirus, di cui 217 accertati e 7 sospetti dall'inizio dell'epidemia. Il patogeno non è ancora stato battezzato, ma porta la sigla 'nCoV' e fa parte della famiglia della SARS. Si tratta – spiegano ai media gli esperti – di un coronavirus che si manifesta con i sintomi della polmonite. Quattro per ora i decessi, 36 le persone che versano in gravi condizioni. Fuori da Wuhan, sono stati segnalati due casi a Pechino, uno a Shenzhen e altri in Giappone, Corea del Sud e Thailandia.

Un rinomato scienziato cinese ha confermato che il virus si trasmette da uomo a uomo, come ipotizzato inizialmente all'Ansa da Gianni Reazza, direttore del Dipartimento Malattie infettive dell'Istituto superiore di Sanità. "Per ora – afferma all'agenzia – non possiamo escludere la possibilità che il virus arrivi pure in Europa. L'importante è intervenire con rapidità per bloccare la diffusione".

Le vacanze che preoccupano

In Cina stanno per cominciare le vacanze del Capodanno lunare. Almeno sette milioni di cinesi – si stima – dovrebbero partire in vacanza all'estero. Motivo per cui tanti aeroporti di tutto il mondo hanno cominciato a controllare i passeggeri provenienti dalla Cina. A Fiumicino, per esempio, è in vigore una procedura sanitaria per verificare l'eventuale presenza a bordo degli aerei provenienti da Wuhan di casi sospetti sintomatici. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Sale il numero di vittime per il misterioso virus. Il capodanno cinese preoccupa l'Europa. E in Ticino? "Meglio prepararsi"

CRONACA

Virus misterioso, a Wuhan la gente collassa per strada? Primi casi sospetti in Europa

SALUTE E SANITÀ

Sindrome cinese, il dottor Garzoni: "Ecco cosa sappiamo finora sul coronavirus. Ma niente panico e informatevi dalle fonti ufficiali"

CRONACA

Calcio di vergogna. L'insulto a un ragazzino cinese: "Spero ti venga il coronavirus". Sale il numero dei morti e aumentano i casi in Europa

CRONACA

Coronavirus, prima morte fuori dalla Cina. Oggi il rimpatrio degli svizzeri da Wuhan

CORONAVIRUS

Il "Diario del contagio" di Christian Camponovo: "Dalla banale influenza al silenzio delle autorità... Gli errori e i ritardi da cui dobbiamo imparare. Perché il virus resterà tra di noi..."

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025