CRONACA
Sale il numero di vittime per il misterioso virus. Il capodanno cinese preoccupa l'Europa. E in Ticino? "Meglio prepararsi"
Enos Bernasconi, responsabile del servizio malattie infettive dell'EOC, spiega: "Stiamo allestendo un protocollo di emergenza per una diagnosi precoce"

MENDRISIO – Poco si sa sul nuovo misterioso virus che sta preoccupando la Cina. Sono pochi, ma inquietanti, i dati certi: ad oggi sono nove i morti in Cina a causa del nuovo coronavirus denominato “2019-nCoV”. I casi accertati salgono di giorno in giorno: in una conferenza stampa, le autorità di Pechino hanno confermato che “in tutto il Paese sono stati accertati oltre 400 casi”. Un primo caso è sorto anche in America, altri contagi si sono verificati in Giappone, in Corea del Sud, in Thailandia, Thaiwan, Macao e uno anche in Australia.

Il virus, lo ricordiamo, è trasmissibile da uomo a uomo e si manifesta con i sintomi della polmonite. La sua origine – presumono le autorità cinesi – è da ricondurre a un mercato della città di Wuhan (Cina centrale).

I rischi per l'Europa e il Ticino

Ma il virus può arrivare fino in Europa? Quali sono i rischi? Per rispondere a queste domande, l’Organizzazione Mondiale della sanità ha convocato per oggi un comitato d’emergenza per “"accertare se il focolaio di casi rappresenti un'emergenza di salute pubblica di livello internazionale" e per definire quali "raccomandazioni seguire per fronteggiarla”. Il Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc) mantiene ha alzato il livello di rischio dell’arrivo del virus in Europa da “basso” a “moderato”. Questo, anche, in virtù delle imminenti celebrazioni del Capodanno lunare cinese. Evento che – stando alle stime – porterebbe circa sette milioni di cinesi a viaggiare verso l’estero.

"Meglio prepararsi che preoccuparsi"

E in Ticino regna la preoccupazione? “No – risponde il responsabile del servizio malattie infettive dell’EOC Enos Bernasconi -. È meglio prepararsi che preoccuparsi. L’EOC – spiega ai media il responsabile – “sta allestendo un protocollo di emergenza per una diagnosi precoce e l’isolamento di eventuali casi”.

La prevenzione in Svizzera

L’Ufficio federale della sanità pubblica, interpellato dall’ATS, ha spiegato che per il momento “la Svizzera non ha adottato misure particolari in merito al coronavirus. Eventuali provvedimenti saranno presi in base agli sviluppi, che continuiamo a tenere monitorati”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Il misterioso virus cinese preoccupa: già quattro le vittime. "Non è escluso che possa arrivare in Europa"

21 GENNAIO 2020
CRONACA

Il misterioso virus cinese preoccupa: già quattro le vittime. "Non è escluso che possa arrivare in Europa"

21 GENNAIO 2020
Potrebbe interessarti anche

SALUTE E SANITÀ

Sindrome cinese, il dottor Garzoni: "Ecco cosa sappiamo finora sul coronavirus. Ma niente panico e informatevi dalle fonti ufficiali"

CORONAVIRUS

Il "Diario del contagio" di Christian Camponovo: "Dalla banale influenza al silenzio delle autorità... Gli errori e i ritardi da cui dobbiamo imparare. Perché il virus resterà tra di noi..."

CRONACA

Calcio di vergogna. L'insulto a un ragazzino cinese: "Spero ti venga il coronavirus". Sale il numero dei morti e aumentano i casi in Europa

CRONACA

Virus misterioso, a Wuhan la gente collassa per strada? Primi casi sospetti in Europa

CORONAVIRUS

Coronavirus, Koch: "In Ticino ci sono ancora abbastanza letti per la terapia intensiva"

CORONAVIRUS

"Si diceva che si poteva Rabadannare senza problemi". Bruno Storni critica la gestione dell'emergenza Coronavirus in Ticino e in Svizzera

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025