CRONACA
Aviazione e drammi ad alta quota. Igor Canepa: "Aerei ed elicotteri spesso più sicuri delle automobili"
Intervista all'ingegnere e pilota professionista di elicotteri sul tragico schianto in cui è morto di Kobe Bryant: "Elicottero-fobia? Io non la percepisco. Casi del genere infondono rispetto, non paura..."

TICINO – Lo sport mondiale, e non solo, piange la morte di Kobe Bryant, leggenda NBA morta domenica scorsa a seguito di un tremendo schianto con l’elicottero privato, un Sikorsky S-76 bi-turbina prodotto nel 1991. Schianto costato la vita anche a alla figlia 13enne Gianna ed altre sette persone per un tragico bilancio di nove morti.

Esprimendo cordoglio per la scomparsa dell’ex stella dei Lakers, il pilota di MotoGP Jorge Lorenzo ha voluto spendere due parole sugli elicotteri, mezzo da lui sempre temuto. "Non sono – scrive – mai stato fan degli elicotteri, nonostante il loro dinamismo e la loro agilità. Li evitavo ogni volta che potevo e incoraggiavo i miei amici a fare lo stesso. Oggi hanno causato un’altra vittima, una delle più grandi nella storia del basket. Un altro esempio di quanto sia fragile la vita, godiamola finché possiamo. (Ed evitare gli elicotteri fino a quando non saranno più sicuri)”.

In tanti sui social si sono accodati al pensiero del pilota spagnolo. Ma è davvero così dilagante la ‘elicottero-fobia’? Lo abbiamo chiesto a Igor Canepa, ingegnere e pilota professionista d’elicotteri. “Io – afferma a Liberatv – non la percepisco tutta questa paura. La gente, per me, riesce a capire che quando parliamo di queste tragedie parliamo di incidenti che, purtroppo, possono accadere. Esattamente come per gli incidenti stradali, che se paragonati statisticamente a quelli aviatori, rimangono probabilmente comunque superiori come incidenza”.

Eventi tragici come quello accaduto nel caso di Kobe Bryant “non infondono paura” nei professionisti, ma “rispetto”, secondo Canepa. “È normale e comprensibile che un incidente aereo susciti maggiore clamore, visto che le sue conseguenze sono spesso più drammatiche. È chiaro che ogni incidente lascia il segno. Noi professionisti dobbiamo essere bravi a imparare da ognuno di questi eventi per fare in modo che non succeda più, che non si ripetano”.

La dinamica dell’incidente nel quale è morto l’ex stella NBA è ancora al vaglio degli inquirenti, ma un aspetto che parrebbe fondamentale è la scarsa visibilità con il quale il pilota si è dovuto confrontare. “È – continua – ancora presto per parlare del caso di Kobe Bryant e le altre vittime. Non ci sono dati oggettivi pubblicati e bisognerà aspettare i risultati dell’inchiesta”. Stando a quanto riportato dalla stampa americana, l’ex cestista e sua moglie avevano stretto un patto che prevedeva di “non volare mai insieme”.

E Canepa consiglierebbe a una famiglia di volare insieme? “Non posso consigliarlo o sconsigliarlo. Sono scelte personali. È come scegliere se prendere l’automobile insieme oppure no. Ritengo sia una decisione che deve prendere il singolo nucleo famigliare”.

Abbiamo chiesto a Canepa quali sono le principali regole da rispettare prima di mettersi in volo. “Sicuramente la pianificazione del volo è importantissima, anche perché il microclima può variare da località a località. Diventa quindi fondamentale informarsi sulle condizioni meteorologiche della tratta che si intende sorvolare. Considerando che le condizioni possono variare durante il volo, sta poi al buon senso del pilota decidere se proseguire o atterrare il prima possibile e attenersi al piano B, il famoso alternato, previsto dalla legge”. In conclusione, Canepa ritiene che “elicotteri e aerei siano mezzi sicuri, anche più dell’automobile...”

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Ricerca e sviluppo a Magadino: Igor Canepa racconta la nascita e gli obiettivi di Swiss Helicopter Engineering

12 MARZO 2019
CRONACA

Ricerca e sviluppo a Magadino: Igor Canepa racconta la nascita e gli obiettivi di Swiss Helicopter Engineering

12 MARZO 2019
CRONACA

Ecco, adesso guida tu... Una prova di volo con Igor Canepa da Magadino alla Verzasca. L'insostenibile leggerezza dell'elicottero

22 MAGGIO 2018
CRONACA

Ecco, adesso guida tu... Una prova di volo con Igor Canepa da Magadino alla Verzasca. L'insostenibile leggerezza dell'elicottero

22 MAGGIO 2018
CRONACA

Giampiero Mughini, in morte di Kobe e in lode di Roger: "Dio che cos’è lo sport, il teatro dove agiscono uomini come Federer e Bryant"

28 GENNAIO 2020
CRONACA

Giampiero Mughini, in morte di Kobe e in lode di Roger: "Dio che cos’è lo sport, il teatro dove agiscono uomini come Federer e Bryant"

28 GENNAIO 2020
CRONACA

Addio a Kobe Bryant. Lo sport piange la morte di una leggenda. "Non riesco ad accettarlo". Jorge Lorenzo: "Evitiamo gli elicotteri"

27 GENNAIO 2020
CRONACA

Addio a Kobe Bryant. Lo sport piange la morte di una leggenda. "Non riesco ad accettarlo". Jorge Lorenzo: "Evitiamo gli elicotteri"

27 GENNAIO 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il dolore di Vanessa Bryant: "Devastata dalla morte di Kobe e Gianna. Vorrei poterli abbracciare e tenerli sempre con me"

CRONACA

Basket americano in lutto: la star Kobe Bryant muore in un incidente di elicottero. A bordo anche la figlia tredicenne

CRONACA

Volere è potere, quando passione e buona volontà ti fanno… volare in alto! La storia di Katia Ghelfa, madre di tre figli e quasi 50enne, che si è rimessa a studiare per ottenere la licenza di pilota: "Quando ero giovane potevano solo gli uomini..."

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025