CRONACA
Nick Antik spiega il mondo degli influencer. "Bisogna lavorare, non arriva tutto così. E dell'evento dico..."
Sarà ospite della serata organizzata dalla Città dei Mestieri che tanto sta facendo discutere: "È bello che un evento possa permettere alla gente di capire cosa si fa realmente, che faccia aprire gli occhi. Si può farlo in Ticino? Per me sì"

BELLINZONA – Nick Antik è uno dei cosiddetti influencer ticinesi e insieme a Shanti è stato scelto come ospite nell’evento legato a questa professione nuova organizzato dalla Città dei Mestieri che tanto ha fatto discutere.

L'altro ieri è stato ospite a Radio Ticino, a "Quelli del mattino" con Alex Uboldi e Alessio von Flüe, per parlare delle polemiche scaturite. “L’evento sarà fatto anche per chi ha una visione negativa riguardo agli influencer. Tra l’altro è un termine che non mi piace, anche se dopo un certo numero di persone che ti seguono (sui social, ndr) lo diventi automaticamente. Io lo vivo come un valore aggiunto a tutto il resto che faccio”.

Tornando all’evento in programma oggi alla 'Città dei Mestieri', sostiene che “è bello che questo evento permetta di capire alla gente cosa fa un influencer, che faccia aprire gli occhi. Il termine fa pensare che non si faccia niente da mattina a sera, ma in realtà ci si deve organizzare, trovare i lavori. Pensiamo a Chiara Ferragni: è gente che si ammazza di lavoro, vola da una parte all’altra del mondo. Bisogna lavorare, non arriva tutto così”, spiega. “Noto molto scetticismo attorno all’evento, è bello per contro trovare chi ha apertura mentale. 

Alla domanda se sia possibile in Ticino vivere facendo l’influencer, Nick Antik dice di sì, nonostante i pochi abitanti rispetto ad altri bacini d’utenza.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Altro che ricchezza senza far niente. Il mondo dietro gli influencer spiegato con sguardo critico alla Città dei Mestieri

SCUOLA E LAVORO

Nicola Pini: "Vi spiego la Città dei mestieri: un villaggio dedicato alla formazione, al lavoro e all’orientamento scolastico e professionale che accoglierà tutti: giovani e meno giovani. Per il Ticino sarà una rivoluzione"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025