CRONACA
Coronavirus, l'Unione Sindacale Svizzera scrive alle autorità: "Si assicuri il pagamento dei salari"
L'USS-TI chiede "un intervento finanziario straordinario nelle zone particolarmente colpite dall'emergenza. Necessario prevenire il rischio povertà"
©Repubblica e Cantone Ticino / Ti-Press

TICINO – “La priorità resti quella della protezione della salute di tutte e tutti, anche se ciò dovesse comportare delle conseguenze di natura economica”. Ad affermarlo è l’Unione Sindacale Svizzera Sezione Ticino e Moesa (USS-TI) che, tramite una nota stampa, chiede alle autorità di “assicurare il pagamento dei salari e prevenire il rischio povertà”.

L’emergenza legata al coronavirus ha spinto l’USS-TI a scrivere alle autorità federali per chiedere “un intervento finanziario straordinario nelle zone particolarmente colpite dall’emergenza, come purtroppo potrebbe essere la Svizzera italiana”. Ecco le richieste dell’Unione Sindacale alle autorità federali:

1. chiede alle autorità federali di adattare il più rapidamente possibile le norme della legge federale sulla disoccupazione, in particolare quelle concernenti il lavoro ridotto, all’attuale situazione di emergenza. L’obiettivo deve essere, in tutti i settori professionali, quello di mantenere le capacità produttive e di prevenire in particolare il rischio povertà delle fasce di lavoratori e lavoratrici più precarie;

2. chiede alle autorità federali di predisporre un fondo straordinario per sostenere in modo mirato il mercato del lavoro a fronte di questa emergenza economica. In particolare, questo fondo dovrà permettere di assicurare il pagamento dei salari da parte delle aziende a tutti i lavoratori e le lavoratrici che fossero impediti di recarsi al lavoro, e di garantire in generale il reddito a tutte e tutti, anche lavoratori e lavoratrici indipendenti e/o su chiamata che dovessero essere impediti a svolgere la loro attività a causa dell’emergenza sanitaria. Anche questo strumento permetterà di mantenere le capacità produttive oltre la crisi e prevenire il rischio povertà nelle regioni particolarmente colpite.

Infine, l’USS-TI esprime "piena solidarietà a tutto il personale al lavoro con grande professionalità e impegno straordinari, in particolare nell’ambito sociosanitario e in altri ambiti particolarmente sotto pressione nella gestione della situazione"

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Coronavirus, sono quasi cento i casi in Svizzera: "La situazione è seria". In Italia chiuse tutte le scuole fino a metà mese

CORONAVIRUS

Coronavirus, in Svizzera oltre 10'714 casi e 161 morti. Zürcher: "Il 34% dei ticinesi in regime di lavoro ridotto"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, "una ripresa generale del turismo prevista per il 2022"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, l'aggiornamento da Berna. Koch: "Non siamo fuori pericolo. Riapertura delle scuole sensata"

CORONAVIRUS

"Più contagi sui frontalieri, avvenuti sul posto di lavoro. Svizzera e Italia, parlatevi"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, gli esperti da Berna: "Seconda ondata più forte. Ecco la situazione negli ospedali..."

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025