CRONACA
Alla guida dell'aeroporto Julia Detourbet. A 41 collaboratori è stato confermato il licenziamento
Inizia il progetto denominato Transition, con la Città di Lugano responsabile dello scalo in attesa di trovare dei privati interessati. La struttura si avvarrà di 21 collaboratori

LUGANO – Fra rammarico e saluti, all’aeroporto di Lugano è cominciata la fase chiamata progetto Transition. Come noto, LASA andrà in liquidazione ordinata e passerà quindi dal pubblico al privato, che ci si auguri sia interessato allo scalo. Al momento, la gestione passa a Lugano.

Per guidare questo momento, si punta su una donna. “Considerate le ottime qualifiche dei collaboratori, la scelta delle persone che compongono il team che dovrà garantire la continuità operativa dell'aeroporto è stata molto difficile e si è basata su due criteri: la copertura delle funzioni operative richieste dall'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) e la tipologia di servizi erogati a partire dal 1. giugno. Si è tenuto conto, in particolare, delle certificazioni del personale e della possibilità di essere "multifunzionali". La nuova struttura impiega 21 collaboratori. Capo d’aerodromo è stata confermata Julia Detourbet, attiva in questo ruolo dal 2013”, si legge in una nota di LASA.

Per contro, “a 41 collaboratori è stata purtroppo comunicata la cessazione del rapporto di impiego. La Città di Lugano si è impegnata a fornire un supporto per favorire il loro ricollocamento. Si concretizza dunque oggi la prima tappa della nuova fase di Lugano Airport che vedrà la gestione operativa dello scalo assicurata per un periodo di transizione dalla Città di Lugano, fino al trasferimento della stessa a privati”.

Ci sono i ringraziamenti “al personale che ha vissuto mesi molto difficili e nell'incertezza del loro futuro e a clienti, fornitori e a tutti i partner presenti sullo scalo per aver contribuito al raggiungimento dell'obiettivo prefissatosi dalla Città di non interrompere l'attività ad Agno”.

La gestione ora passa a Lugano e si apre un nuovo capitolo. Sperando, appunto, di avere presto dei privati pronti a subentrare.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

LASA va in liquidazione. Ma la Città di Lugano proverà a traghettare lo scalo verso una gestione privata

CRONACA

Lugano Airport, Julia Detourbet lascia: al suo posto Davide Pedrioli

CRONACA

L'UFAC rilascia la certificazione EASA all'aeroporto di Lugano, Borradori soddisfatto

POLITICA E POTERE

Lugano invita possibili investitori privati a farsi avanti per l'aeroporto, fino al 13 novembrre

POLITICA E POTERE

Aeroporto di Lugano: non si può essere un po' incinta

CRONACA

Oltre 8mila firme per salvare l'aeroporto di Lugano. La petizione di AvioTicino consegnata a Palazzo Civico

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025