CRONACA
Ladri delle monetine all'opera in Ticino. Fermati e arrestati due rumeni: ecco come agivano
La Polizia spiega come non incappare nella truffa e come riconoscere i falsi "altruisti"
TIPRESS

LOCARNO/LUGANO – Ladri delle monetine all'opera in Ticino. La Polizia cantonale comunica che negli scorsi giorni, in particolare nel Locarnese e Luganese, vi sono stati dei furti con destrezza a danno di anziani (almeno 5 riusciti e sicuramente altri tentati) che testimoniano la recrudescenza di questo fenomeno. Gli autori operano di regola singolarmente avvicinando le potenziali vittime per strada.

Abitualmente agiscono con queste modalità: l'autore si avvicina alla vittima e getta a terra delle monetine per farle credere che sia lei a perderle e, mentre si abbassa a raccoglierle, riesce a rubare denaro, portafoglio o gioielli (indossati) oppure l'autore si avvicina alla vittima chiedendo se ha moneta per cambiare (di regola commessi vicino a parchimetri) e, quando la parte lesa cerca la moneta nel portafogli, l'autore riesce a sfilare delle banconote dal borsellino.

Grazie all'attività d'inchiesta effettuata, il 27.06.20202 a Moleno sull'autostrada A2, agenti della Polizia cantonale hanno fermato due autori. Si tratta di due cittadini rumeni residenti in Romania, di 43 e 39 anni, poi arrestati. I due uomini si trovavano a bordo di una vettura che si dirigeva verso sud.

Per evitare sgradite sorprese, la Polizia cantonale invita la popolazione a prestare particolare attenzione quando si è avvicinati da questo tipo di "altruisti" e ad allontanarsi velocemente da loro. Dopodiché avvisare tempestivamente la Centrale comune d'allarme (CECAL). Questo per permettere l'identificazione dei malviventi e per poter reagire al più presto contro questi fenomeni criminali.

In quest'ambito invitiamo pure eventuali vittime che non hanno ancora sporto denuncia, anche di casi tentati e fortunatamente non riusciti, a contattare la Polizia cantonale allo 0848 25 55 55.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Maxi inchiesta per truffa al credito: scoperto gruppo criminale attivo in Ticino, oltre Gottardo e all'estero

CRONACA

Rubavano soldi e gioielli in Ticino: arrestati tre uomini residenti in Italia

CRONACA

Ancora la truffa del falso nipote in Ticino. Due raggiri a danni di anziani nel Locarnese e nel Mendrisiotto

CORONAVIRUS

La truffa del falso nipote ai tempi del coronavirus: ecco il 'nuovo' modus operandi. I consigli della Polizia

CRONACA

Operazione intercantonale di polizia. Armi, droga e alta velocità: dodici arresti

CRONACA

Le sentinelle del popolo: vede due persone trascinare una cassaforte, chiama la Polizia. In manette due ladri

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025