CRONACA
Caos al Palapenz, parla chi denunciò i fatti: "Accetto il decreto d'abbandono, ma non ho recuperato fiducia nella Polizia"
"Ci ho messo un po' a superare il tutto, il passaggio con la giustizia è stato fondamentale per me. Ringrazio il Ministero Pubblico"

BALERNA – Fu una serata da incubo, quella vissuta alla presentazione del centro per asilanti Pasture di Balerna, per Ivan Miozzari, che era sul luogo per documentare quanto detto per il Forum Alternativo.

 In un lungo racconto, ci spiegò di essere stato allontanato dalla sala. “Una ragazza del collettivo R-Esistiamo è stata portata fuori in modo violento, la tiravano da destra e da sinistra e lei aveva dolore, al che sono intervenuto per chiedere di fare con calma. Da lì mi sono saltati addosso, mi hanno ammanettato e sbattuto contro il muro facendomi male, nonostante dicessi che mi sarei lasciato ammanettare. Poco prima un altro poliziotto aveva commesso un atto di bullismo contro di me, non posso specificare cosa”, ci disse. “Volevo riavere la mia attrezzatura, un poliziotto mi ha aggredito fisicamente, mi ha fatto male. Mi ha preso per la gola sollevandomi e spingendomi, mi ha anche minacciato e voleva ancora picchiarmi. Non è lo stesso dell’atto di bullismo, dunque non è stato uno solo, è un andazzo. Ho chiesto ai colleghi, che l’hanno portato via, di identificarlo, non l’hanno fatto”.

Ad un anno circa di distanza, il Ministero Pubblico ha emanato un decreto di abbandono. Miozzari non ricorrerà.

Interpellato da TicinoLibero, Miozzari dichiara di "accettare la decisione del Ministero Pubblico, per quanto mi dispiaccia che non si sia potuti andare a fondo”. “La cosa importante per me è che la giustizia se ne sia occupata, questo è fondamentale per me per ristabilire una certa fiducia nelle istituzioni. Per quanto siano più o meno gravi sono fatti che non devono accadere (sebbene c’è chi ha subito di peggio”.

Ma non rimprovera nulla al Ministero Pubblico. “Ha fatto il possibile, la formulazione in cui si dice che ‘non sono emersi fatti di rilevanza penale’ può far sembrare che non è successo niente, ma è la legge che impone di scrivere così., In realtà non si sono potuti provare i fatti, tuttavia il Ministero ha fatto il possibile, ed sono grato alla giustizia. Non farò ricorso, accetto il decreto e ci tengo a esprimere gratitudine al Ministero Pubblico”.

Per Miozzari, sapere che “la giustizia c’è, in certo casi può fare poco ma aiuta” è basilare. Dopo tutti questi mesi, gli strascichi della tremenda serata sono ancora presenti. In lui. “Ci ho messo un bel po’ a superare stati d’ansia provocati da quei fatti, fino a poco tempo fa a vedere un agente mi vedeva l’ansia. Per questo per me è stato importante il passaggio con la giustizia, ho recuperato fiducia nelle istituzioni. Non nella polizia, purtroppo, è un po’ più complicato”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Nessun reato nell'intervento di Polizia al Palapenz: è decreto d'abbandono

16 OTTOBRE 2019
CRONACA

Nessun reato nell'intervento di Polizia al Palapenz: è decreto d'abbandono

16 OTTOBRE 2019
CRONACA

"Così sono stato aggredito dagli agenti al Palapenz". Forum Alternativo lancia pesanti accuse contro la polizia

28 SETTEMBRE 2018
CRONACA

"Così sono stato aggredito dagli agenti al Palapenz". Forum Alternativo lancia pesanti accuse contro la polizia

28 SETTEMBRE 2018
CRONACA

Alta tensione al Palapenz sugli asilanti. Una quindicina di persone allontanate dalla polizia. Le foto

25 SETTEMBRE 2018
CRONACA

Alta tensione al Palapenz sugli asilanti. Una quindicina di persone allontanate dalla polizia. Le foto

25 SETTEMBRE 2018
CRONACA

Chiasso, alta tensione al Palapenz al dibattito sul futuro centro asilanti di Balerna. Sfiorata la rissa. Interviene la polizia

25 SETTEMBRE 2018
CRONACA

Chiasso, alta tensione al Palapenz al dibattito sul futuro centro asilanti di Balerna. Sfiorata la rissa. Interviene la polizia

25 SETTEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Sansonetti si difende e annuncia il ricorso: "Pronto a dimostrare la mia innocenza davanti al giudice"

CRONACA

Decreto d'abbandono per il poliziotto sospettato di essersi intascato i soldi delle multe

CRONACA

Sparò e uccise un asilante dello Sri Lanka a Brissago, decreto d'abbandono per il poliziotto che aprì il fuoco

CRONACA

Il Ministero Pubblico e la Polizia confermano: è stato incendio intenzionale, in manette un 72enne

CRONACA

La 'banda del bancomat' ancora a piede libero. Decreto di sospensione dalla Magistratura: "Fatto il possibile"

CRONACA

Paolo Clemente Wicht va al contrattacco: "La mia ex moglie ha mentito sapendo di mentire"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025