CRONACA
Il DSS prepara un nuovo formulario online per chi rientra dai paesi a rischio
Dal 6 luglio alle autorità cantonali competenti si sono annunciate circa 2'500 persone, di cui poco più di 600 risultano attualmente in quarantena. Chi non osserva la quarantena o l’obbligo di notifica rischia fino a 10mila franchi di multa

BELLINZONA - Un nuovo formulario disponibile online consente di annunciarsi alle autorità nel caso di rientro da un Paese con rischio elevato di contagio da Coronavirus, come disposto dalla specifica Ordinanza federale. La quarantena scatta immediatamente dopo l’arrivo in Svizzera e dura 10 giorni.

Al fine di rendere più snelle e pratiche le procedure nella gestione dei rientri dai Paesi con rischio elevato di contagio da Coronavirus, il Dipartimento della sanità e della socialità informa che a partire da domani, venerdì 4 settembre, sarà disponibile un formulario online, pubblicato sul sito www.ti.ch/coronavirus. Così come disposto dall’Ordinanza sui provvedimenti per combattere il Coronavirus nel settore del traffico internazionale viaggiatori, si ricorda che sono concesse 48 ore di tempo per annunciarsi una volta rientrati in Svizzera, mentre l’obbligo di quarantena scatta immediatamente.  

Una volta compilato il modulo, l’utente riceve la conferma del buon esito della registrazione con il link per accedere a tutte le informazioni utili e le regole di comportamento, pubblicate e attualizzate sul sito dell’Ufficio federale della sanità pubblica.  

L’obbligo di notifica e di quarantena per rientri dalle regioni a rischio è in vigore dal 6 luglio 2020. Da allora, alle autorità cantonali competenti si sono annunciate circa 2'500 persone, di cui poco più di 600 risultano attualmente in quarantena.  

Si ricorda che chi non osserva la quarantena o l’obbligo di notifica commette una contravvenzione ai sensi della Legge sulle epidemie, che può essere punita con una multa fino a 10'000 franchi.  

Per ulteriori informazioni o per annunciarsi resta possibile contattare la hotline cantonale al numero 0800 144 144 o all’indirizzo mail hotline(at)fctsa.ch.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Fonio dice la sua: "PS, ecco cosa è grave"

CORONAVIRUS

I casi aumentano ma il Consiglio Federale ha deciso che non ci saranno quarantene per chi rientra da paesi confinanti

CORONAVIRUS

Quarantene per chi è stato nei paesi a rischio, "impossibile appurare dove sono stati i cittadini che rientrano"

CORONAVIRUS

Gobbi: "Berna implementi misure per tracciare chi rientra da paesi a rischio"

CORONAVIRUS

Anche Stati Uniti, Serbia e Kosovo nella lista dei paesi con obbligo di quarantena

CORONAVIRUS

Le scuole riapriranno in presenza. La metà dei contagi in Ticino arriva dall'estero

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025