CRONACA
Il DSS prepara un nuovo formulario online per chi rientra dai paesi a rischio
Dal 6 luglio alle autorità cantonali competenti si sono annunciate circa 2'500 persone, di cui poco più di 600 risultano attualmente in quarantena. Chi non osserva la quarantena o l’obbligo di notifica rischia fino a 10mila franchi di multa

BELLINZONA - Un nuovo formulario disponibile online consente di annunciarsi alle autorità nel caso di rientro da un Paese con rischio elevato di contagio da Coronavirus, come disposto dalla specifica Ordinanza federale. La quarantena scatta immediatamente dopo l’arrivo in Svizzera e dura 10 giorni.

Al fine di rendere più snelle e pratiche le procedure nella gestione dei rientri dai Paesi con rischio elevato di contagio da Coronavirus, il Dipartimento della sanità e della socialità informa che a partire da domani, venerdì 4 settembre, sarà disponibile un formulario online, pubblicato sul sito www.ti.ch/coronavirus. Così come disposto dall’Ordinanza sui provvedimenti per combattere il Coronavirus nel settore del traffico internazionale viaggiatori, si ricorda che sono concesse 48 ore di tempo per annunciarsi una volta rientrati in Svizzera, mentre l’obbligo di quarantena scatta immediatamente.  

Una volta compilato il modulo, l’utente riceve la conferma del buon esito della registrazione con il link per accedere a tutte le informazioni utili e le regole di comportamento, pubblicate e attualizzate sul sito dell’Ufficio federale della sanità pubblica.  

L’obbligo di notifica e di quarantena per rientri dalle regioni a rischio è in vigore dal 6 luglio 2020. Da allora, alle autorità cantonali competenti si sono annunciate circa 2'500 persone, di cui poco più di 600 risultano attualmente in quarantena.  

Si ricorda che chi non osserva la quarantena o l’obbligo di notifica commette una contravvenzione ai sensi della Legge sulle epidemie, che può essere punita con una multa fino a 10'000 franchi.  

Per ulteriori informazioni o per annunciarsi resta possibile contattare la hotline cantonale al numero 0800 144 144 o all’indirizzo mail hotline(at)fctsa.ch.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Fonio dice la sua: "PS, ecco cosa è grave"

CORONAVIRUS

I casi aumentano ma il Consiglio Federale ha deciso che non ci saranno quarantene per chi rientra da paesi confinanti

CORONAVIRUS

Quarantene per chi è stato nei paesi a rischio, "impossibile appurare dove sono stati i cittadini che rientrano"

CORONAVIRUS

Gobbi: "Berna implementi misure per tracciare chi rientra da paesi a rischio"

CORONAVIRUS

Anche Stati Uniti, Serbia e Kosovo nella lista dei paesi con obbligo di quarantena

CORONAVIRUS

Le scuole riapriranno in presenza. La metà dei contagi in Ticino arriva dall'estero

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025