CRONACA
Ermani: "Il Consiglio della Magistratura ci ha chiesto un rapporto, era nostro dovere inviarlo"
Il presidente del Tribunale penale cantonale si spiega a Matrioska: "L'abbiamo condiviso con Pagani per una questione di lealtà, è lui a esercitare l'alta vigilanza sui procuratori pubblici. E l'ho fatto precedere da due WhatsApp"

BELLINZONA  - Mauro Ermani, presidente del Tribunale Cantonale, ieri è intervenuto a Matrioska, condotta da Marco Bazzi, per spiegare la sua posizione: non per difendersi, han più volte precisato. Gli pareva corretto parlare a tutela della Magistratura, ha sottolineato.

“Si è saputo che il Procuratore Generale Andrea Pagani condivide nella sostanza quanto indicato dal Consiglio della Magistratura sui cinque procuratori pubblici bocciati. Nel giugno 2020 in Consiglio della Magistratura stesso ha chiesto al Tribunale Penale cantonale, non solo a noi ma anche a noi, di fornire dai dati quantitativi e qualitativi sull’operato dei procuratori pubblici, chiedendo di aggiungere eventuali posizioni che necessitavano un approfondimento”, ha raccontato. “Sono state segnalate due posizioni ritenute problematiche, non parliamo di chiacchiere o cose inventate perché si è fatto riferimento a incarti e sentenze. In un altro caso si è evidenziato come lo scarso numero di atti d’accusa, peraltro rinviati al Ministero Pubblici, potesse destare qualche preoccupazione. Su altri due procuratori pubblici non è stato segnalato nulla”.

Il documento, ha aggiunto, è stato inviato al Consiglio della Magistratura il 24 luglio e durante il processo di valutazione dei procuratori pubblici Ermani stesso non ha avuto contatti col presidente del CdM. "Se non avessi trasmesso quel rapporto, sarei venuto meno al mio compito".

“Teniamo presente che l’azione dell’alta vigilanza sui procuratori pubblici non è direttamente del Consiglio della Magistratura bensì del Procuratore Generale. Per lealtà e trasparenza, gli è stato trasmesso il rapporto, eravamo attorno ai primi giorni di agosto. Il documento è stato preceduto da due messaggi WhatsApp dove riassumevo il contenuto: ma attenzione, non ho mai usati i termini ‘male’, ‘malissimo’, ‘pessimo’”, ha proseguito Ermani. Le parole usate, conferma, sono ‘preoccupante’ e ‘problematico’.

Sul messaggini riguardante la sua collaboratrice, ha ribadito come esso fosse stato inviato ben prima della bufera delle bocciature, quando l’unico posto vacanze era quello di Minesso. E ha sottolineato ancora una volta il carattere ironico e sarcastico, spiegando che, per stemperare la pressione del lavoro, spesso usa il sarcasmo e l’ironia stessi. Con Pagani si è scambiato anche altri messaggi non strettamente legati al lavoro, da notizie sulle vacanze agli auguri del primo agosto, “come accade tra due persone che oltre al rapporto professionale ne hanno uso basato sulla cordialità”.

Il suo auspicio, infine, è stato che i deputati in Gran Consiglio possano decidere nel miglior modo sull’elezione dei procuratori pubblici.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Tags

Correlati

TELERADIO

"Mistero Pubblico": questa sera Matrioska torna sulla bufera che scuote la Giustizia penale

06 OTTOBRE 2020
TELERADIO

"Mistero Pubblico": questa sera Matrioska torna sulla bufera che scuote la Giustizia penale

06 OTTOBRE 2020
CRONACA

SMS di Ermani a Pagani, esposto dell'MPS al Ministero contro il giudice: "Possibili reati penali"

05 OTTOBRE 2020
CRONACA

SMS di Ermani a Pagani, esposto dell'MPS al Ministero contro il giudice: "Possibili reati penali"

05 OTTOBRE 2020
POLITICA E POTERE

Andrea Pagani sui cinque procuratori "bocciati": condivido il risultato, non la durezza dei giudizi

04 OTTOBRE 2020
POLITICA E POTERE

Andrea Pagani sui cinque procuratori "bocciati": condivido il risultato, non la durezza dei giudizi

04 OTTOBRE 2020
CRONACA

Pagani sugli sms di Ermani: "Le sue considerazioni erano state trasmesse al Consiglio della Magistratura"

04 OTTOBRE 2020
CRONACA

Pagani sugli sms di Ermani: "Le sue considerazioni erano state trasmesse al Consiglio della Magistratura"

04 OTTOBRE 2020
CRONACA

I messaggini del venerdì sera di Ermani. Spuntano due giudizi su procuratori: "male", "preoccupante", "pessima", "inchiesta non condotta in modo opportuno"

04 OTTOBRE 2020
CRONACA

I messaggini del venerdì sera di Ermani. Spuntano due giudizi su procuratori: "male", "preoccupante", "pessima", "inchiesta non condotta in modo opportuno"

04 OTTOBRE 2020
POLITICA E POTERE

Dopo l'sms di Ermani, tutti vogliono chiarezza. "Che la Commissione giustizia e diritti chiarisca cosa sta succedendo"

03 OTTOBRE 2020
POLITICA E POTERE

Dopo l'sms di Ermani, tutti vogliono chiarezza. "Che la Commissione giustizia e diritti chiarisca cosa sta succedendo"

03 OTTOBRE 2020
CRONACA

Bufera sul Ministero Pubblico, Ermani sul sms a Pagani: "Era una battuta! Io il Grande Burattinaio? Né grande né piccolo". Il PG: "Però al giudice avevo detto..."

02 OTTOBRE 2020
CRONACA

Bufera sul Ministero Pubblico, Ermani sul sms a Pagani: "Era una battuta! Io il Grande Burattinaio? Né grande né piccolo". Il PG: "Però al giudice avevo detto..."

02 OTTOBRE 2020
CRONACA

Procuratori 'bocciati', Maghetti: "La Magistratura non può giocare a nascondino". E spunta un sms di Ermani a Pagani...

02 OTTOBRE 2020
CRONACA

Procuratori 'bocciati', Maghetti: "La Magistratura non può giocare a nascondino". E spunta un sms di Ermani a Pagani...

02 OTTOBRE 2020
In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025