CRONACA
Una petizione per fare luce sugli abusi sessuali nell'amministrazione cantonale. Il comitato: "Non caccia alle streghe, ma bisogno di fare chiarezza"
Fiorenzo Dadò: "Lo dobbiamo alle vittime di questi crimini orribili, affinché non capitino più"

BELLINZONA – “Facciamo luce sugli abusi sessuali nell’amministrazione Cantonale”. Si chiama così il Comitato nato su iniziativa di un gruppo di cittadini dopo la decisione del Gran Consiglio di negare l’istituzione della Commissione parlamentare d’inchiesta sul caso dell’ex funzionario DSS condannato per abusi.

Nel gruppo del Comitato fanno parte anche – si legge in una nota – “deputate e deputati intenzionati a non accontentarsi della risposta negativa e determinati a esplorare ulteriori vie per fare chiarezza, in un’ottica di prevenzione”.

“Come il giudice Villa ha sentito di dover chiedere scusa alle vittime a nome dello Stato, così anche noi non siamo soddisfatti del nulla di fatto cui è giunto il parlamento cantonale. Allora quelle giovani erano state lasciate sole, mentre lo Stato avrebbe dovuto aiutarle e difenderle. Ora di nuovo lo Stato si tira indietro quando avrebbe l’opportunità di fare chiarezza al proprio interno”, recita la nota.

Per questo motivo, il Comitato ha deciso di lanciare una petizione per chiedere al Gran Consiglio di adoperarsi per fare luce su quanto accaduto in seno all’amministrazione cantonale, affinché casi simili non possano più ripetersi in futuro.

Il presidente del PPD Fiorenzo Dadò – facente parte del gruppo di comitato – ha scritto su Facebook che “lo dobbiamo alle vittime di questi crimini orribili, affinché non capitino mai più. Nessuna caccia alle streghe, ma chiarezza per capire e migliorare”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Anche il PS lancia una mozione per aiutare le vittime di abusi e spiega perchè ha detto no alla CPI

POLITICA E POTERE

Ex funzionario del DSS condannato per coazione, Dadò e Bignasca: "Vergognosa omertà. A chi altri vennero segnalati gli abusi?"

POLITICA E POTERE

"In aula non ha vinto la dignità ed anche il cielo per fortuna ha pianto", le parole di Samantha Bourgoin

POLITICA E POTERE

Botte da orbi sulla bocciatura della CPI. Dadò: "Insabbiato lo scandalo degli abusi sessuali nell'Amministrazione cantonale"

SECONDO ME

Fiorenzo Dadò punge il Governo: "Non può mettere la testa sotto la sabbia sugli abusi sessuali"

POLITICA E POTERE

CPI bocciata, il PLR: "No a politici-giudici"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025