CORONAVIRUS
Stretta dell'Italia. Si va verso la chiusura delle frontiere. Ecco cosa dice il nuovo DPCM
Nessuna limitazione per i frontalieri. Le risposte alle molte domande arriveranno soltanto nei prossimi giorni, quando...
TIPRESS

ITALIA/SVIZZERA – Il premier italiano Giuseppe Conte ha posto la firma questa notte sul nuovo DPCM che sancisce le nuove restrizioni per contenere la diffusione del Covid-19. L’ennesimo decreto riporta tutti (o quasi) a vivere una situazione simile a quanto vissuto la scorsa primavera, anche se le varie misure si applicheranno diversamente di regione in regione in base alla rispettiva situazione epidemiologica.

Attualmente – va detto – regnano ancora l’incertezza e la confusione. La situazione è molto nebulosa e nasconde diverse zone d’ombra nelle quali anche la parte italiana è confusa sul modo di agire. E questo dipende, lo ripetiamo, da come verranno classificate le regioni. Lombardia e Piemonte, le più vicine alla Svizzera – sembrano destinate a finire nella lista delle regione etichettate come “zona rossa”. Ma si attende ancora il verdetto dell’Ufficio superiore di sanità, che dovrà successivamente sottoporre l’ordinanza al governatore Fontana. A quanto pare, da mezzanotte in poi entreranno in vigore le limitazioni "nazionali", poi man mano che le regioni verranno decretate zone rosse, arancioni o gialle si adegueranno a quelle più restrittive. 

Quello che sembra palese è il fatto che l’Italia chiuda alla Svizzera. Nel DPCM generale firmato da Conte, pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale è infatti messo nero su bianco che “sono vietati gli spostamenti da e per Stati e territori di cui all’elenco E, l’ingresso e il transito nel territorio nazionale alle persone che hanno soggiornato o transitato negli Stati e territori di cui al medesimo elenco E (…)”. Sarà però permesso entrare e uscire dalla Svizzera per “esigenze lavorative, assoluta urgenza, esigenze di salute, esigenze di studio e rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza”.

Nessuna limitazione ai frontalieri

I frontalieri potranno recarsi al lavoro normalmente, in quanto “è permesso ai lavoratori transfrontalieri l’ingresso e l’uscita dal territorio nazionale per comprovati motivi di lavoro e per il conseguente rientro nella propria residenza, abitazione o dimora”.

La risposta alle molte domande arriverà soltanto nei prossimi giorni, quando zone e regioni saranno classificate e quando i prefetti decideranno come effettuare i filtri alle frontiere.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

L'Italia verso un nuovo DPCM. E le frontiere? Gobbi: "Limitazioni a spesa ed affetti"

CORONAVIRUS

L'Italia resta 'blindata' per le feste. Il nuovo DPCM "è una vergogna senza senso". E per il Ticino rimane lo status quo

CORONAVIRUS

L'Italia verso una nuova stretta: lockdown locali e spostamenti tra regioni vietati

CORONAVIRUS

Italia, nuovo decreto in arrivo: previsti ulteriori inasprimenti

CRONACA

Conte spiega il Decreto. Entrerà in vigore venerdì, nelle zone rosse chiusura di negozi, bar, ristoranti e divieto di spostamento

POLITICA E POTERE

Accordo fiscale da firmare col nuovo Governo italiano? Currò dice subito no

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025