CRONACA
Quel che resta del Mulino. Gobbi: "Un colpo al cuore". La famiglia Fontana: "Increduli, ma dobbiamo accettarlo"
Il presidente del Consiglio di Stato si è recato sul luogo dell'incendio: "Un pezzo di storia se n'è andato in un attimo"
TIPRESS

MAROGGIA  – "Un pezzo di storia del nostro territorio se n'è andato in un attimo. Auguro tanta forza nell'affrontare questo difficile momento ad Alessandro Fontana, giovane imprenditore e titolare del Molino di Maroggia, che porta avanti con orgoglio e capacità la tradizione di famiglia". È un Norman Gobbi visibilmente dispiaciuto quello che si è recato stamattina a Maroggia a visitare quel che resta del Molino divorato dalle fiamme ieri sera. Il presidente del Governo ha portato la vicinanze delle autorità ai titolari del Molino e alle "forze d'impiego al fronte".

L'incendio è stato domato, ma le operazioni potrebbero durare ancora diversi giorni. Nelle prossime ore – spiega il vice sindaco di Maroggia Aldo Acquisto a Radio 3i –, si procederà all'abbattimento dell'ultima facciata rimasta in piedi. La situazione è drammatica, la parte vecchia è andata completamente distrutta".

TIPRESS

A prendere posizione è anche la famiglia Fontana, proprietaria del Molino. "Lunedì pomeriggio, poco dopo le ore 17:00, nell’ala vecchia della nostra struttura, nella quale erano presenti una parte del magazzino, gli uffici e la produzione, è divampato un incendio. Fortunatamente al momento nello stabile interessato dal rogo si trovavano unicamente tre persone negli uffici amministravi considerato che il turno di lavoro in produzione era terminato alle ore 16:30. In breve tempo le fiamme hanno intaccato l’intera struttura e la torre di legno. La nuova ala, dove sono collocati parte del magazzino e la sala eventi, è stata risparmiata dalle fiamme. Purtroppo, nonostante il tempestivo intervento dei pompieri e l’imponente lavoro svolto la parte produttiva e storica del mulino è andata completamente distrutta".

"Cogliamo l’occasione – concludono – per ringraziare tutti gli Enti di Pronto Intervento per il loro prodigarsi nelle opere di soccorso e tutte le persone che hanno manifestato testimonianze di vicinanza giunti da ogni angolo del cantone ci hanno fatto un enorme piacere".

Luigi Fontana ha parlato a La Regione affermando di essere "ancora increduli per quanto successo. Però lo dobbiamo accettare. Ci prenderemo un po' di tempo a valuteremo cosa fare della nostra attività". 

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Per il Mulino deve cominciare la terza vita: già nel 1998 il padre di Alessandro Fontana dovette ricostruire tutto

CRONACA

Il Mulino non molla. Mentre ancora i pompieri lavorano, si pensa al futuro

CRONACA

Incendio al Mulino di Maroggia, "Ho sentito un botto, poi solo fiamme. Da oggi niente è più lo stesso"

CORONAVIRUS

Gobbi: "Il Consiglio Federale ha fatto un passo nella giusta direzione"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, l'aggiornamento da Bellinzona. Gobbi: "Non ci aspettavamo la riapertura di bar e ristoranti così presto"

CRONACA

La nuova vita del Mulino di Maroggia, un anno dopo

In Vetrina

MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025