CRONACA
Segnalazioni di molestie e abusi alla RSI, "istanza esterna per chiarire". Canetta: "Un solo caso sarebbe già di troppo"
L'emittente di Comano: "Non è ammissibile. Non solo in RSI, ma nella società"
tipress

COMANO – I casi di molestie e violazione dell’integrità personale alla RTS rivelati da un’inchiesta giornalistica del quotidiano “Le Temps” sono stati fermamente condannati dal Consiglio d’Amministrazione SSR, che ha già annunciato l’apertura di un’indagine esterna sui tre casi denunciati dalla stampa per determinare la catena delle responsabilità nella loro gestione. "Un’altra analisi – si legge in una nota dell'emittente di Comano – esterna verificherà gli strumenti e le misure attualmente in funzione all’interno dell’azienda per la gestione delle segnalazioni e delle denunce di qualsiasi tipo di molestia e, laddove necessario, proporrà di rinforzarle con nuove misure valide per tutte le unità aziendali.

SSM, di concerto con RSI, ha inoltre messo a disposizione un link dedicato, quale ulteriore strumento a disposizione di tutte le collaboratrici e di tutti i collaboratori RSI per segnalare o denunciare qualsiasi tipo di molestia e violazione all’integrità personale. Sono 32 le segnalazioni di potenziali comportamenti impropri subiti da colleghe e colleghi RSI, raccolte per ora dal sito dell’SSM.

“Anche un solo caso, sarebbe già di troppo” commenta il Direttore RSI, Maurizio Canetta. “Parliamo di segnalazioni firmate da colleghe e colleghi, parliamo di persone che soffrono, che hanno subito o subiscono atti di mobbing o molestie psicologiche o sessuali. Non è ammissibile, non solo in RSI, ma nella società. Sono tutte situazioni delle quali non siamo a conoscenza, ma che vogliamo assolutamente e al più presto chiarire e affrontare, in accordo con il Consiglio d’Amministrazione e il Direttore generale SSR, nel rispetto delle regole di governance SSR e auspichiamo, anche in collaborazione con SSM. Vogliamo assicurare trasparenza, imparzialità, confidenzialità e protezione a ogni collaboratrice e collaboratore RSI che ha dovuto subire tali atti”.

RSI è determinata a procedere in piena trasparenza nella presa a carico, gestione e approfondimento di ogni singola segnalazione. La proposta in discussione è che RSI e SSM selezionino e individuino, già nei prossimi giorni, l’istanza esterna indipendente e imparziale, alla quale RSI affiderà il mandato di analizzare tutte le segnalazioni raccolte e di condurre le indagini nei confronti degli autori o delle autrici di possibili molestie o di comportamenti scorretti da parte di dirigenti RSI. Il mandato all’istanza esterna assicurerà la più totale e assoluta confidenzialità e né RSI né SSM potranno avere accesso alle testimonianze o a qualsiasi altro elemento raccolto nel corso delle indagini.

I risultati delle indagini saranno consegnati alla Direzione RSI, che valuterà, le misure o le sanzioni necessarie, nel rispetto delle indicazioni SSR. La RSI assicura inoltre la condivisione dei risultati di ogni singola indagine e le conseguenti misure o sanzioni con SSM.

Nel caso in cui dirigenti RSI dovessero essere direttamente coinvolti nelle indagini, saranno le persone nominate dal Direttore generale o dal Consiglio d’amministrazione SSR, in conformità con le regole di governance dell’azienda, a definire le misure o le sanzioni, sulle quali SSM sarà informato. L’incontro tra RSI e SSM per approfondire e valutare le possibili modalità di collaborazione per la corretta gestione dei casi avverrà nei prossimi giorni. RSI conferma l’intenzione di procedere in tempi brevissimi".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

La RSI indaga sui presunti abusi, Dadò: "Così si fa. Il Parlamento fece una figuraccia, con gli applausi della vergogna"

CRONACA

Molestie alla RSI, la direzione contro il sindacato: "Frasi gravi e offensive"

CRONACA

Tre istanze indipendenti e esterne per la RSI, scelti i professionisti per il caso delle molestie sessuali

CRONACA

Le scuse di Canetta: "Ho commesso un errore. Accetto le conseguenze"

CRONACA

Tagli alla RSI, la rabbia del Sindacato dei mass media: "Basta. Il personale non può pagare sempre il prezzo più alto"

POLITICA E POTERE

Intervengono le donne popolari democratiche: "Non si lasci cadere il tema abusi e si analizzino il funzionamento e le azioni delle CPI"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025