CRONACA
Contrabbanda orologi di lusso acquistati in Italia e rivenduti in Svizzera, accusato un 36enne italiano
Ha importato, a bordo dei propri veicoli e passando da diversi valichi ticinesi senza sdoganare la merce, non meno di 217 orologi di alto valore che erano stati acquistati in diverse gioiellerie in Italia

BELLINZONA - L’Amministrazione federale delle dogane (AFD) ha portato a termine un’inchiesta inerente il contrabbando di almeno 217 orologi di lusso provenienti dall’Italia e destinati al mercato svizzero, venduti in particolare sulla piazza luganese. L’AFD ha richiesto tributi doganali per oltre 130 mila franchi.

Gli inquirenti dell’Amministrazione federale delle dogane (AFD) hanno chiuso un’inchiesta per un contrabbando di orologi di lusso. Il traffico illegale, venuto a galla anche grazie alla collaborazione con le autorità doganali italiane, riguarda in modo particolare la piazza luganese. Il traffico si è protratto per almeno due anni, tra marzo 2014 e marzo 2016. Il principale accusato è un 36enne italiano (attualmente d’ignota dimora) che ha importato, a bordo dei propri veicoli e passando da diversi valichi ticinesi senza sdoganare la merce, non meno di 217 orologi di alto valore che erano stati acquistati in diverse gioiellerie in Italia. La merce è stata poi rivenduta in Svizzera dall’uomo ad una società elvetica con punto vendita sulla piazza luganese.

L’omessa dichiarazione costituisce un’infrazione alla Legge sulle dogane (LD) e alla Legge federale concernente l’imposta sul valore aggiunto (LIVA). L’AFD ha dunque chiesto, al principale incolpato e anche alla società svizzera alla quale è stata venduta la merce, poco più di 136 mila franchi svizzeri di tributi.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Importava cibo da valichi incustoditi: fermato contrabbando di 30 tonnellate

POLITICA E POTERE

Bertoli: "UDC, le parole pesano. Certe cose si possono sopportare da blogger e leoni da tastiera, non dal maggiore partito svizzero"

POLITICA E POTERE

L'MPS all'attacco: "Salari, diranno che è colpa del Covid. Si parlerà di alto valore aggiunto. Ma in realtà..."

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025