CRONACA
L'attesa è finita. Partono gli Europei. Sciarini: "La Francia non ha rivali. Svizzera, non ti vedo così bene..."
Il pronostico del giornalista ticinese: "Spero di sbagliarmi, ma la Svizzera rischia di... Italia squadra solida. La finale? Dico Francia-Belgio"

ROMA – Ci siamo, l'attesa è finita. Da questa sera partono gli Europei di calcio, rimandati lo scorso anno a causa della pandemia. Il match inaugurale si terrà a Roma e vedrà all'opera l'Italia di Roberto Mancini e la Turchia di Günes, avversarie dirette della Svizzera di Petkovic nei prossimi giorni.

Della rassegna internazionale ne abbiamo parlato con il noto giornalista ticinese Luca Sciarini. Partiamo dalla grande favorita. "Assolutamente la Francia. L'unico rischio dei francesi è proprio la loro grandezza. Non me ne vogliano i francesi, ma sono un popolo arrogante. Pensano sempre di essere i migliori. A volte le sono, altre volte no. Nel calcio lo sono. Beati loro, ma questo significa che quando si è consapevoli di essere troppo forti c'è il rischio di prendere le cose alla leggera. È l'unico rischio, perché la Francia sul campo non ha rivali in questo momento".

Il focus si sposta inevitabilmente sul girone di Italia, Svizzera, Galles e Turchia. "L'Italia non ha grandi individualità, ma è una squadra compatta e solida. Poi gli italiani, in queste competizioni, tirano fuori qualcosa in più. Chissà se, come successo con Schillaci anni fa, non riescano a trovare quell'uomo in grado di fare la differenza. In ogni caso, possono contare su un allenatore molto preparato, furbo e attento ai dettagli come Mancini".

Sulla Nazionale svizzera, Sciarini parte con una premessa. "Non ho mai azzeccato un pronostico e spero di non azzeccarlo nemmeno stavolta, ma la vedo male la Svizzera. Non mi dà quel senso di affidabilità lì davanti: siamo leggeri e anche dietro c'è un qualche problema. Rischiamo di uscire già al primo turno. Spero di sbagliarmi". 

E ancora: "Non sarà facile per i nostri attaccanti. Per me potrebbe esplodere un giocatore come Vargas". Chi sarà la sorpresa? "Dico Belgio, anche se sorpresa non è. Questa volta, però, ha tutte le carte per arrivare fino in fondo in quanto attrezzata".

L'incognita "sarà la Spagna. Con i problemi legati al Covid e le dirette conseguenze non credo molto nella Spagna. Il Portogallo, invece, dipende ancora molto da Cristiano Ronaldo. Se sta bene potrebbe arrivare lontano".

Finale? Sciarini non ha dubbi: "Dico Francia-Belgio".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

È il giorno di Italia-Svizzera. I pronostici 'ticinesi' da Roma e la sciarpa consegnata da Stefano Tonini a Papa Francesco

CRONACA

La 'Nati' a caccia dell'impresa-bis. Sciarini: "Non partiamo battuti". Columberg: "Quando Gavranovic fu scartato dalle nazionali giovanili..."

CRONACA

Svizzera, che girone interessante! La sfida con l'Italia, la Turchia e i viaggi

CRONACA

Verso Euro2020 con Andrea Di Lella: "Se Pektovic resiste alle critiche, sognare i quarti di finale non è impossibile"

CRONACA

Il bello di essere tra le prime otto d’Europa

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025