CRONACA
Ricciardi di OCST: "I salari in Ticino sono inferiori del 20% rispetto al resto del Paese"
Il sindacalista dopo il rapporto SECO: "Esiste una chiara anomalia in Ticino, dove la discriminazione salariale subita dalle lavoratrici e dai lavoratori frontalieri (riconosciuta e misurata nel rapporto) trascina verso il basso i salari dei resident
TiPress/Alessandro Crinari

BELLIZONA - Il rapporto della SECO di oggi ha evidenziato una disparità di trattamento salariale tra ticinesi e lavoratori frontalieri. Si legge infatti: "qui (in Ticino, ndr) si riscontrano differenze salariali ingiustificate tra frontalieri e residenti con qualifiche simili rilevanti sotto il profilo salariale.".

Dopo il dato di ieri che metteva in evidenza come i lavoratori di oltre Confine siano nel nostro Cantone il 295 degli occupati, il tema non lascia indifferenti.

Il sindacato OCST ha preso posizione. "Il rapporto mostra che esiste una chiara anomalia in Ticino, dove la discriminazione salariale subita dalle lavoratrici e dai lavoratori frontalieri (riconosciuta e misurata nel rapporto) trascina verso il basso i salari dei residenti. "Il rapporto mostra che esiste una chiara anomalia in Ticino, dove la discriminazione salariale subita dalle lavoratrici e dai lavoratori frontalieri (riconosciuta e misurata nel rapporto) trascina verso il basso i salari dei residenti. In Ticino infatti i salari sono di quasi il 20% più bassi che nel resto del Paese e questa differenza sta aumentando a fronte di un costo della vita nella media rispetto al resto del Paese. È necessario muoversi con ancora più decisione nella direzione della protezione dei salari, per esempio rafforzando la contrattazione collettiva che ha più volte dimostrato di essere uno strumento efficace contro il ribasso dei salari come riconosciuto dalla stessa Seco., scrive il segretario cantonale Renato Ricciardi.

"È necessario muoversi con ancora più decisione nella direzione della protezione dei salari, per esempio rafforzando la contrattazione collettiva che ha più volte dimostrato di essere uno strumento efficace contro il ribasso dei salari come riconosciuto dalla stessa Seco", ha concluso.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Il Covid ha portato più difficoltà ai lavoratori stranieri. Nel settore sanitario e nel frontalierato...

25 GIUGNO 2021
CRONACA

Il Covid ha portato più difficoltà ai lavoratori stranieri. Nel settore sanitario e nel frontalierato...

25 GIUGNO 2021
CRONACA

Frontalieri raddoppiati in 25 anni in Svizzera. In Ticino sono il 29% degli occupati

24 GIUGNO 2021
CRONACA

Frontalieri raddoppiati in 25 anni in Svizzera. In Ticino sono il 29% degli occupati

24 GIUGNO 2021
CRONACA

L'OCST: "Vogliamo capire cosa sta succedendo al Casinò di Lugano"

19 MAGGIO 2021
CRONACA

L'OCST: "Vogliamo capire cosa sta succedendo al Casinò di Lugano"

19 MAGGIO 2021
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Nuovo aumento di frontalieri in Ticino: sono 75mila

CRONACA

Il Ticino perde 10mila posti di lavoro, però i frontalieri continuano a aumentare

CRONACA

SECO, i nodi vengono al pettine. Ricciardi: boom frontalieri, dumping e lavoratori residenti al palo

POLITICA E POTERE

Pino Sergi su Tisin e salari minimi: "Il sogno del Nano… e non solo"

POLITICA E POTERE

La Lega: "Berna, abbiamo bisogno più soldi a causa dei frontalieri"

SECONDO ME

Ricciardi: "Situazioni preoccupanti per i lavoratori ticinesi: dai salari all'energia"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025