CRONACA
Keller Sutter difende la decisione di non accogliere 10mila afgani (soprattutto donne)
"Non possiamo far uscire quelle persone dall'Afghanistan e nemmeno selezionare in modo arbitrario 10mila persone", ha detto la Consigliera Federale. La priorità è portare in salvo 230 svizzeri

BERNA - Karin Keller Sutter difende la decisione del Consiglio Federale di non accogliere 10mila profughi dall'Afghanistan, soprattutto donne, come chiesto da più parti. A suo avviso, non c'è al momento un fuggi fuggi generale dal paese. 

"Non possiamo far uscire quelle persone dall'Afghanistan e nemmeno selezionare in modo arbitrario 10mila persone", ha detto in interviste pubblicate oggi da testate di CH Media. 

La priorità di Berna è portare in salvo gli svizzeri che si trovano nell'area di crisi, circa 230 persone tra dipendenti dei progetti svizzeri di aiuto allo sviluppo e le loro famiglie. Da Kabul sono stati portati nella capitale uzbeka Tashkent dove la Svizzera invierà un aereo.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Carobbio chiede alla Svizzera di ospitare 10mila donne e ragazze afghane

17 AGOSTO 2021
POLITICA E POTERE

Carobbio chiede alla Svizzera di ospitare 10mila donne e ragazze afghane

17 AGOSTO 2021
CRONACA

Biden: "I soldati americani lasceranno l'Afghanistan. Noi volevamo combattere il terrorismo, non creare uno stato"

16 AGOSTO 2021
CRONACA

Biden: "I soldati americani lasceranno l'Afghanistan. Noi volevamo combattere il terrorismo, non creare uno stato"

16 AGOSTO 2021
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Rifugiati ucraini e permessi S, troppi abusi. Gobbi scrive a Keller Sutter

CORONAVIRUS

La Lega: "Il Consiglio di Stato chieda ancora misure alle frontiere e se riceve un no agisca autonomamente"

POLITICA E POTERE

Fonio e Dadò chiedono che il Ticino dia disponibilità ad accogliere profughi afgani

CORONAVIRUS

Lonza voleva produrre il vaccino Moderna in Svizzera, il Consiglio Federale ha detto no

CRONACA

Festa della donna: "Oggi l'uguaglianza di diritto è in gran parte raggiunta, ma molto resta da fare per realizzare quella di fatto"

CRONACA

Pioggia di critiche per l'appello dell'influencer: "Chi mi paga la vacanza? Far pagare le donne è un insulto"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025