CRONACA
De Rosa: "Solidarietà privata positiva e fondamentale, ma ora serve il canale istituzionale"
Il Consigliere di Stato commenta la decisione di corrispondere un canone di locazione a chi ospita in casa i profughi. Va tenuto conto che in Ticino il 90% di loro è in case private, mentre nel resto del Paese solo il 40%

BELLINZONA - Un canone di affitto per chi ospita, mettendo a disposizione case, i profughi ucraini. Lo ha deciso ieri il Canton Ticino, pur tra qualche polemica. Se inizialmente la decisione era stata di non contribuire, dato che veniva richiesta ospitalità gratuita, ieri la marcia indietro.

Non esente, anch'essa, da critiche. Per esempio, Armando Boneff non l'ha presa affatto bene (leggi qui), mentre alcune famiglie hanno ribadito che la loro decisione non è stata dettata da questioni economica.

"Noi abbiamo sempre chiarito che l’accoglienza avrebbe dovuto essere unicamente a titolo gratuito, mossa quindi dalla solidarietà. E per un periodo di almeno tre mesi", ha spiegato Raffaele De Rosa al Corriere del Ticino.

Però a far cambiare idea è stata la grande ondata di solidarietà, che fa sì che circa il 90% degli ucraini giunti in Ticino vivano in case private mentre a livello nazionale solo il 40%.

"Il Cantone potrà attingere da questo bacino di appartamenti privati, riconoscendo ai proprietari il canone di locazione", ha aggiunto De Rosa, guardando oltre: "Adesso è importante che tutto sia organizzato e strutturato. La solidarietà dei privati è stata positiva e fondamentale, soprattutto nelle primissime fasi, ma ora è necessario seguire il canale istituzionale. E questo nell’interesse dei profughi. Il piano di accoglienza cantonale, infatti, permette di fornire alle persone informazioni accurate, di provvedere a qualsiasi loro necessità e, in generale, di garantire tutto il supporto che serve".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Ospiti profughi ucraini? Il Cantone riconosce un canone di locazione

14 APRILE 2022
CRONACA

Ospiti profughi ucraini? Il Cantone riconosce un canone di locazione

14 APRILE 2022
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

In Ticino ci sono 1'600 profughi ucraini. Gobbi e De Rosa: "Serve testa oltre al cuore"

POLITICA E POTERE

Raffaele De Rosa out a causa di un infortunio

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, Merlani: "Non è il virus che è cambiato, ma la popolazione". De Rosa: "Siamo in una nuova ondata"

POLITICA E POTERE

De Rosa a Berna: "Fate qualcosa contro il caro benzina. E le casse malati..."

POLITICA E POTERE

De Rosa, la tentazione DECS è forte

POLITICA E POTERE

De Rosa: “Cassa malati unica per contrastare l’aumento dei premi”

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025