CRONACA
All'Eliseo è Macron-bis. Le Pen cresce rispetto al 2017 ma non basta
La destra aumenta i suoi consensi, passando dal 33,9% di cinque anni fa al 41%-42% attuali, mentre il presidente rieletto scende al 58%-59% (i risultati definitivi arriveranno domani mattina)

PARIGI – Festeggia Emmanuel Macron e con lui l’UE. Il presidente francese riesce a ottenere un secondo mandato, non ce l’aveva fatta nessuno dopo Chirac, vent’anni fa esatti (e contro, ancora una volta, un Le Pen, il padre della attuale candidata).

Erano le 21.30 quando si è presentato alla Nazione come rieletto. Il risultato definitivo arriverà domani mattina, in ogni caso si parla di una percentuale di voti raggiunta tra il 58% e il 59%, contro il 41%-425 di Marine Le Pen, col 28% di astensionismo.

La forbice rispetto a cinque anni fa si riduce ma non basta per portare la destra all’Eliseo.

Le Pen passa comunque dal 33,9% a oltre il 40%, Macron il 66%. Il presidente scende dunque nei consensi ma non viene realmente insidiato dalla sua avversaria. La sconfitta afferma di aver raggiunto, in ogni caso, una vittoria clamorosa, “una forma di speranza”.

L’UE esulta con Macron. "Possiamo contare sulla Francia per altri 5 anni", ha twittato il presidente del Consiglio europeo Charles Michel mentre Ursula von der Leyen ha scritto di non veder l’ora “di continuare la nostra eccellente cooperazione. Insieme porteremo avanti la Francia e l'Europa".

Le felicitazioni sono arrivate anche dalla Svizzera e da Ignazio Cassis, felice di “proseguire la collaborazione”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Jacques Ducry: "Il risultato del primo turno un sospiro di sollievo. Ma al ballottaggio sarà testa a testa"

11 APRILE 2022
POLITICA E POTERE

Jacques Ducry: "Il risultato del primo turno un sospiro di sollievo. Ma al ballottaggio sarà testa a testa"

11 APRILE 2022
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Pugni in faccia all’arbitro a fine partita, squalificato per cinque anni: "Ho sbagliato e me ne vergogno"

POLITICA E POTERE

Muralto, dopo le tacite di cinque anni fa si è votato. Gilardi ancora sindaco ma in Municipio entra Muralto Democratica

POLITICA E POTERE

Ducry: "È un disastro. Un risultato terribile per Macron e per l'Europa"

LISCIO E MACCHIATO

"Liscio e Macchiato" con Gianni Righinetti: tassa di collegamento, Ritzer bombastico sul "Ticino feudale" e le confessioni di Lady Macron

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Sentenza Don Leo, Tattarletti difende il giudice Pagnamenta

03 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Politica e querele. E il PLR si spacca su UBS

02 SETTEMBRE 2025