POLITICA E POTERE
Ducry: "È un disastro. Un risultato terribile per Macron e per l'Europa"
Intervista all'ex deputato, convinto europeista, sull'esito delle elezioni UE: "’C'è da aver paura dei cittadini che votano la destra europee"

di Andrea Leoni

Jacques Ducry come leggere il tonfo di Macron e il successo di Le Pen, nelle elezioni europee svoltesi ieri in Francia?
“Come volevasi dimostrare….l’estrema destra raggiunge il 40%. È un disastro. Una débâcle. Un risultato pessimo del partito di Macron, il quale ha fatto l’errore di coinvolgersi nella campagna in prima persona, così come ha coinvolto il suo giovane primo ministro. E oltre a ciò ha ripetuto l’errore di schierare una capolista emotivamente inconsistente, come già avvenuto 5 anni fa. Se il divario tra i due partiti allora era dell’1%, ora è del 18. Un risultato terribile per il Governo, per il presidente e per l’Europa”.

Perché è successo?
“Perché il cittadino francese, di principio contestatore, ha fatto dell’elezione europea una sanzione nazionale per tutto ciò che non gli piace in patria. Dall’aumento dell’età pensionabile al prezzo dell’energia. Macron ha salvato la Francia durante il Covid aumentando il debito pubblico, così come ha ottenuto successi sulla disoccupazione. Ma ormai nel mondo odierno conta solo il qui e ora. Nessuno fa più valutazioni sul medio periodo”. 

Non hanno influito anche le dichiarazioni belliciste di Macron, tipo: mandiamo i soldati europei a combattere in Ucraina?
“No, non credo. È la concretezza del vissuto quotidiano del cittadino che si riflette nelle urne”.

Come giudica la scelta del presidente francese di indire elezioni parlamentari anticipate, a seguito della sconfitta di ieri?
“Giustissima. Perfetta. È corretto che i cittadini possano riesprimersi sul Parlamento e decidere da chi vogliono essere governati. Chi vincerà le elezioni, prenda in mano il Governo e dimostri di saper fare e non solo di saper parlare”.

È un po’ un guanto di sfida: dimostrate di saper governare?
“Esatto. E Macron se perderà farà il presidente super partes in coabitazione, come già accaduto in passato, per gli ultimi tre anni del suo mandato”. 

Guardando il quadro generale, che Europa esce dalle urne?
“Il concetto di Europa ne esce indebolito, al di là delle alleanze che premiano ancora la così detta “maggioranza Ursula”. Sono botte terribili. I due motori dell’UE, Germania e Francia, ne escono pesantemente indeboliti”.

La presidente Ursula Von Der Leyen deve andare a casa?
“(sospiro)…bisogna trovare qualcuno di migliore. Anche lei esce dalla tornata elettorale chiaramente indebolita. Io proporrei o Thierry Breton o Mario Draghi”.   

Anche lei, come molti altri europeisti, ha paura della destra europea?
“C’è da aver paura dei cittadini che votano le destre europee. Cittadini che non hanno più fiducia in chi li governa. Sono voti di paura, d’inquietudine e anche di egoismo dovuti a un futuro sempre più incerto e a tinte fosche. Paura, inquietudine ed egoismo che chi è al Governo non riesce più a placare”. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Elezioni francesi, Ducry: "Sollevato dal risultato. Ma anche un po' inquieto"

IL FEDERALISTA

L'Europa e la sua miniatura: perché l'UE non ha copiato la Svizzera?

CRONACA

All'Eliseo è Macron-bis. Le Pen cresce rispetto al 2017 ma non basta

POLITICA E POTERE

Jacques Ducry: "Il risultato del primo turno un sospiro di sollievo. Ma al ballottaggio sarà testa a testa"

FEDERALI 2023

Jacques Ducry fa le carte al ballottaggio

POLITICA E POTERE

L'Italia ha votato! Giorgia a valanga. Scoppola per Salvini. Silvio highlander. Disastro PD. Cinque Stelle sul podio. Bocciato il Governo Draghi

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025