CRONACA
Profughi ucraini in Ticino: pochi sono tornati a casa
Sono meno di una decina i rifugiati che hanno deciso di rientrare in patria. Oggi cambiano le regole dell'accoglienza

BELLINZONA - Sono poco meno di una decina, su oltre 2'000, i profughi ucraini presenti in Ticino che hanno deciso di rientrare a casa. Lo rende noto la RSI sulla base delle indicazioni fornite dal Dipartimento della sanità e della socialità.

La guerra scatenata dalla Russia, del resto, è lontana dall'essere conclusa, anche se il conflitto è ora concentrato prevalentemente nelle aree del Donabass e nel sud del Paese, ciò che ha permesso ad esempio le riaperture delle ambasciate a Kiev, preludio di un ritorno a una semi normalità nell'area della capitale. Ma è chiaro che la situazione resta estremamente incerta e suscettibile di continui e repentini cambiamenti. 

Intanto da oggi si cambia nella politica di accoglienza in Svizzera. L'obbiettivo della Confederazione è una distribuzione più equa dei rifugiati nei Cantoni. Per questo motivo i profughi non potranno più scegliere liberamente, salvo eccezioni conclamate, dove stabilirsi. 

Il Ticino, infatti, ha già accolto il doppio dei rifugiati (siamo a quota 2'000) di quelli previsti, mentre altre regioni della Svizzera sono al di sotto della chiave di riparto stabilita da Berna. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Bignasca: "Profughi e distorsioni mediatiche"

CRONACA

Profughi ucraini e ripartizione nei Cantoni, criteri più severi

CORONAVIRUS

Il Ticino ha chiesto le riaperture? Per ora no. "Ma vorremmo che i giovani possano fare attività nel tempo libero"

POLITICA E POTERE

Quadri al Consiglio Federale: "Profughi ucraini prossimamente utilizzati a scopi di dumping salariale?"

CRONACA

Meglio frontaliere che residente

ANALISI

Dalla parte degli ucraini, dell'Occidente e del Consiglio Federale

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025