CRONACA
Lugano, apre la nuova sede di Banca Raiffeisen
Dal 16 gennaio, dopo 18 mesi d'importanti interventi di ristrutturazione e un significativo risanamento energetico, riaprono gli uffici di via Pretorio 22, completamente rinnovati negli spazi e nell’architettura 

LUGANO - “Un investimento per entrare nel futuro”. “Il primo segno tangibile dell’avvio di una nuova fase di rinnovamento dal profilo strategico e dei servizi alla clientela”: così la Presidente del Consiglio di Amministrazione Karin Valenzano Rossi sintetizza il risultato degli importanti interventi di ristrutturazione, tesi in particolare ad un significativo risanamento energetico, con contestuale completo rinnovamento degli spazi e della loro architettura per poter rispondere in modo efficace alle mutate esigenze della clientela, dei soci e delle moderne dinamiche del settore bancario e finanziario.

Un concorso di architettura su invito

Il progetto vincitore del concorso di architettura su invito è risultato essere quello dello studio JPA Antorini Architetti Sagl di Viganello, che ha saputo interpretare al meglio gli auspici della Banca, recependo nell'immobile ristrutturato quelle caratteristiche di modernità, innovazione, determinazione, affidabilità e sostenibilità che la contraddistinguono. “Il committente ha voluto un progetto che integra una più concreta consapevolezza dell'essere sostenibili, una esigenza prioritaria, che tocca ambiti diversi ma eterogenei fra loro, come finanza, tecnologia, scienze e informatica, completando il semplice involucro architettonico, con contenuti e una politica rivolti al futuro.” afferma l’architetto Jean Pierre Antorini.

Focus sulla consulenza, in un ambiente moderno e funzionale

Il risultato degli interventi effettuati nella sede rinnovata, dopo 18 mesi di lavori, consente ora di poter dar seguito al meglio alle richieste e alle aspettative poste, in ogni ambito di attività bancaria, dalla consulenza ai prodotti e servizi, in un ambiente accogliente, sostenibile, moderno e al passo coi tempi. Gli spazi sono modulati anche per un ambiente di lavoro moderno, volto all’incremento delle sinergie interne che permetta di sviluppare cooperazioni e attività trasversali nei vari servizi della Banca.


“I nostri collaboratori tutti aspettano con molto piacere le visite di soci e clienti, a decorrere dal prossimo 16 gennaio” sottolinea con soddisfazione Paolo Solcà, Presidente della Direzione.

Al fine di poter svolgere le operazioni di trasloco, la Banca rimarrà chiusa in data 13 gennaio.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Lugano, primo colpo di pala per la nuova sede della Divisione spazi urbani

CRONACA

Ottima annata per Raiffeisen: 1,18 miliardi di utile nel 2022

SALUTE E SANITÀ

L'EOC punta forte su Lugano

POLITICA E POTERE

Gobbi: "È un'occasione irripetibile"

CRONACA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per la storica traversata del lago Maggiore

24 LUGLIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Speziali: "Ma quale combine?! Dadò imbarazzato da De Rosa"

18 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025