CRONACA
Credit Suisse, accordo UBS-Confederazione: in caso di perdite, chi paga?
Diverse interpretazioni dei termini dell’intesa danno adito a dubbi: Berna non avrebbe assunto alcun obbligo oltre i 9 miliardi, mentre per la banca qualsiasi perdita oltre i 14 miliardi dovrà essere condivisa. Quale la versione corretta?
TiPress/Alessandro Crinari

ZURIGO - Non sembra esserci chiarezza nell’accordo tra UBS e Confederazione in merito a chi si assumerà eventuali perdite legate a Credit Suisse. Diverse interpretazioni dei termini dell’intesa danno adito a dubbi.

Stando a quanto comunicato, in caso di perdite “su una parte chiaramente definita del portafoglio”, UBS dovrà farsi carico dei primi 5 miliardi di franchi, dopodiché la Confederazione si addebiterà i successivi 9 miliardi.

Secondo l’interpretazione di Berna, sarà quindi UBS a dover passare alla cassa in caso di perdite più elevate: “La Confederazione non ha assunto alcun obbligo oltre i 9 miliardi”, ha affermato Mario Tuor, responsabile della comunicazione presso la Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali (SFI), che dipende dal Dipartimento federale delle finanze (DFF).

Tuttavia, la versione di UBS è un’altra: secondo quanto dichiarato dal Ceo Ralph Hamers gli accordi prevederebbero che qualsiasi perdita oltre i 14 miliardi sia condivisa tra l’Istituto e il Governo federale.

È in dubbio quale sia la versione corretta dell'intesa. In un comunicato del DFF di domenica scorsa si leggeva: “Ulteriori perdite sarebbero ancora una volta a carico di UBS”, anche se questo passaggio è stato poi cancellato senza commenti. Per il portavoce della SFI la pubblicazione del testo in questione rappresenta una svista.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Il Nazionale chiede chiarimenti al Consiglio Federale sul caso Credit Suisse

POLITICA E POTERE

Ermotti annuncia "tagli dolorosi" mentre il Consiglio Federale dice sì a una CPI sul caso Credit Suisse

CRONACA

Credit Suisse, l’emorragia non si ferma. -61,2 miliardi nel primo trimestre 2023

CRONACA

È ufficiale, UBS acquisisce Credit Suisse

CRONACA

Credit Suisse, i posti persi saranno 3000. Ermotti: "Ecco come stiamo operando"

POLITICA E POTERE

Credit Suisse: L'UDC boccia la garanzia di 109 miliardi della Confederazione

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025