CRONACA
Asilanti che suonano gli allarmi per dispetto, la rabbia di Gobbi
Il Consigliere di Stato è venuto a conoscenza dei numeri relativi agli interventi "inutili" dei pompieri al centro Pasture: "Ennesima conferma della mancanza di rispetto di alcuni di loro verso le regole da tenere quandi si è ospiti in un paese"

BALERNA - Allarmi che suonano a vuoto, costringendo i pompieri a intervenire, togliendo risorse ad altre eventuali emergenze e causando costi inutili, spesso per semplici bravate. Ieri è stato evidenziato quante volte si sia dovuti intervenire per farsi allarmi anti incendio al centro Pasture: si parla di settantasei chiamate inutili da inizio anno, per una spesa ogni volta tra i 700 e i 1000 franchi. La SEM conferma il problema e anche Norman Gobbi tuona contro i responsabili.

Ieri Samuel Maffi, presidente della delegazione del Consorzio Centro Soccorso Cantonale Pompieri Mendrisiotto, aveva parlato di "inavvertenza, ignoranza, dispetto". Qualcuno dei richiedenti l'asilo, dunque, lo farebbe apposta.

Il Corriere del Ticino, che per primo ha sollevato il tema, ha interpellato la SEM, la quale ha spiegato come gli ospiti del centro vengano sempre sensibilizzati all'uso corretto del sistema anti incendio. Ora cercherà di varare ulteriori misure, ad ogni modo quando è possibile identificare il colpevole di un allarme suonato appositamente viene sporta denuncia.

Gobbi non conosceva il problema, dato che non è di competenza del Governo bensì del Consorzio Centro Soccorso Cantonale Pompieri Mendrisiotto. Ma i dati, comprensibilmente, non gli piacciono, e non usa mezzi termini: "Se gli allarmi scattano a Pasture perché i richiedenti l’asilo di proposito vogliono fare un “dispetto”; siamo di fronte all’ennesima conferma dell’assoluta mancanza di rispetto di alcuni di loro nei confronti delle regole anche minime che devono essere tenute quando si è ospiti di uno Stato. Oltre a provocare ingenti costi, gli interventi “a vuoto” potrebbero andare a discapito di altre contemporanee emergenze e mettere quindi in pericolo persone e cose". Per non parlare poi degli interventi di Polizia, che quando ci sono molti ospiti al centro aumentano in modo sensibile per risse e interventi causati per vandalismi e furti in giro per Chiasso.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Circa ottanta falsi allarmi al Centro d'asilo Pasture, la corsa dei pompieri: "Noi non possiamo tirarci indietro"

CRONACA

"Noi operatori minacciati di morte quasi ogni giorno", la testimonianza shock di un dipendente del centro asilanti

CRONACA

Richiedente l'asilo ospite del centro Pasture trovato senza vita

CRONACA

Incendio al Centro Pasture, sei persone in ospedale per una leggera intossicazione

POLITICA E POTERE

Gobbi torna a parlare dei centri asilanti: "Sostegno ad agenti di sicurezza e Polizia"

CRONACA

Furti di asilanti in Grigioni, per la Polizia sono casi isolati

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025