CRONACA
Asilanti, esplodono le richieste in Europa: +28% nell'ultimo anno
Sono circa 519.000 le domande indirizzate all’Ue, oltre a Svizzera e Norvegia, nei primi mesi dell'anno. La Germania ha ricevuto il 30% delle richieste totali. L’Euaa stima che potrebbero superare il milione entro fine anno

LA VALLETTA - Sensibile aumento delle richieste d’asilo registrate nei paesi dell'Unione Europea nella prima metà del 2023. Rispetto allo stesso periodo del 2022 le domande hanno registrato un incremento del 28%, fa sapere l'Agenzia dell'Ue per l'asilo (Euaa).

I paesi con più domande sono quelli dell’Ue, Svizzera e Norvegia in particolare. La Germania è il Paese che in assoluto riceve maggiori richieste (30% del totale), quasi il doppio di Spagna (17%) e Francia (16%). Tra gennaio e la fine di giugno sono state presentate circa 519.000 domande d'asilo nei 29 Paesi dell’Ue, e l'Euaa stima che, sulla base delle tendenze attuali, potrebbero superare il milione entro la fine dell'anno.

Siriani, afghani, venezuelani, turchi e colombiani sono i principali richiedenti, insieme costituiscono il 44% delle domande totali. Il dato di quest’anno è il più alto mai registrato dal periodo 2015-2016, allorché l'afflusso di rifugiati in Europa, causato in particolare dallo stallo del conflitto in Siria, raggiunse quota 1,3 milioni (2015) e 1,2 milioni (2016). Le domande pervenute nel 2022 sono state 994.945.

L’Agenzia dell'Ue per l'asilo sottolinea che a causa di questo aumento molti paesi europei sono sotto pressione nel trattare le domande, e che il numero di fascicoli in attesa di decisione è aumentato del 34% rispetto al 2022. Circa il 41% delle domande di prima istanza ha ricevuto una risposta positiva. Inoltre, circa 4 milioni di ucraini in fuga dall'invasione russa beneficiano attualmente di protezione temporanea in Ue.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Asilo, le richieste nel 2023 sono salite del 23%

CRONACA

Parità, divario salariale fra i sessi tra i più elevati in Europa

IL FEDERALISTA

USA-Europa, il duello tra Alfonso Tuor e Lino Terlizzi

IL FEDERALISTA

L'Europa e la sua miniatura: perché l'UE non ha copiato la Svizzera?

IL FEDERALISTA

Elettriche col freno tirato, sprofonda Tesla

CRONACA

Svizzera, il Paese più caro in Europa

In Vetrina

LETTURE

Daniele Maini: “Meraviglie d’acqua tra le vette - Escursioni tra i laghetti alpini del Ticino”

15 AGOSTO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per la storica traversata del lago Maggiore

24 LUGLIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Primo agosto con Piccaluga e Marchesi: "Avanti insieme al 50%"

01 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Speziali: "Ma quale combine?! Dadò imbarazzato da De Rosa"

18 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025