CRONACA
Lo psicologo sugli abusi nella Chiesa: "La sacralità dei preti favorisce l'omertà"
Lo psicoterapeuta e teologo di formazione Nicola Gianinazzi, membro di comitato dell’Associazione svizzera delle psicoterapeute e degli psicoterapeuti: "Il sistema, col celibato, può aver favorito gli abusi"

BELLINZONA - Il sistema della Chiesa cattolica, con il celibato dei preti, può aver favorito in un certo senso gli abusi. Lo pensa lo psicoterapeuta e teologo di formazione Nicola Gianinazzi, membro di comitato dell’Associazione svizzera delle psicoterapeute e degli psicoterapeuti, interpellato da La Regione per cercare di capire cosa c'è dietro al fenomeno, purtroppo emerso con chiarezza, degli abusi nel mondo clericale.

Che ruolo hanno celibato e castità? Non bastano, ovviamente, a comprendere i terribili fatti compiuti. "Credo che queste premesse giochino più un ruolo nell’attirare determinati candidati, piuttosto che nell’originare in loro un disturbo della sessualità. In altre parole, non si diventa ‘perversi sessuali’ a causa di ‘condizioni esterne’ con le quali si entra in contatto nella maggiore età. Più differenziato deve essere il discorso riguardo ai seminari minori, molto comuni in passato, dove già da bambini si veniva educati come piccoli preti", è l'opinione di Gianinazzi. "Ignorare il discorso della sessualità ha sicuramente giocato un ruolo importante, anche se non determinante. Oggi credo – e spero – che almeno in parte e in qualche forma i candidati siano entrati in contatto con alcuni aspetti di questa sfera. Come dicevo, l’educazione e la formazione hanno un ruolo secondario, favorente senza dubbio, ma non causano la perversione in prima istanza. Si tratta piuttosto di un sistema che ha favorito gli abusi, predisponendo poi anche in alcuni casi delle vittime a perpetrarne a loro volta".

Certamente la sacralità con cui venivano visti i preti, soprattutto anni fa, ha favorito una sorta di omertà. "Quella tra celibato, fiducia e silenzio è una combinazione ‘esplosiva’ che alimenta l’omertà e il senso di colpa, già altrimenti così presenti nelle vittime".

Rende attenti, ancora una volta, sulle pesanti conseguenze che subire un abuso ha su giovani e non, con problematiche psichiatriche emerse anche a distanza di anni, invocando prevenzione e controlli, non solo in ambito ecclesiastico, e vuole fare un distinguo: "Non credo giovi a nessuno correlare qualsiasi forma di omosessualità alla pedofilia e all’abuso. Sono due piani distinti e vanno mantenuti tali".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Abusi nella Chiesa, la testimonianza di Franco Cavalli: “Avevo 13 anni, e al Papio un docente si interessò a me…”

14 SETTEMBRE 2023
CRONACA

Abusi nella Chiesa, la testimonianza di Franco Cavalli: “Avevo 13 anni, e al Papio un docente si interessò a me…”

14 SETTEMBRE 2023
POLITICA E POTERE

Chiesa e abusi sessuali, Dadò: "Tristissimo... Ora una commissione per le vittime anche a livello cantonale"

13 SETTEMBRE 2023
POLITICA E POTERE

Chiesa e abusi sessuali, Dadò: "Tristissimo... Ora una commissione per le vittime anche a livello cantonale"

13 SETTEMBRE 2023
CRONACA

Abusi sessuali, la Chiesa fa il mea culpa. Alain De Raemy: "Non c’è cosa peggiore di un pastore che diventa lupo"

13 SETTEMBRE 2023
CRONACA

Abusi sessuali, la Chiesa fa il mea culpa. Alain De Raemy: "Non c’è cosa peggiore di un pastore che diventa lupo"

13 SETTEMBRE 2023
CRONACA

Oltre mille abusi sessuali nella Chiesa cattolica elvetica dal 1950

12 SETTEMBRE 2023
CRONACA

Oltre mille abusi sessuali nella Chiesa cattolica elvetica dal 1950

12 SETTEMBRE 2023
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Denuncia abusi sessuali nella Chiesa svizzera, minacce di morte all'ex vicario: "Davanti a casa una bara di cartone"

CRONACA

L'Unione svizzera degli imprenditori: "Manca manodopera, si lavori di più"

CRONACA

Don Regazzi a cuore aperto: "Mi innamorai, ero già prete e vissi una profonda crisi. La castità può essere una tortura"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025