CRONACA
Aumentare gli stipendi per far fronte alla carenza di manodopera? "Non servirebbe"
Secondo il presidente dell'Unione svizzera degli imprenditori bisogna ricorrere ad altri incentivi, ad esempio migliori condizioni di lavoro e più posti negli asili nidi. "Da noi ci sono troppi pochi lavoratori qualificati"

BERNA - In Svizzera c'è carenza di manodopera ma alzare gli stipendi non permetterebbe di risolvere o almeno mitigare il problema: si tratta dell'opinione del presidente dell'Unione svizzera degli imprenditori (USI) Severin Moser,  che interpellato dalla Neue Zürcher Zeitung punta piuttosto su altri tipi di incentivi.

"Non porterebbe a più persone disponibili", ha spiegato per difendere la sua idea. Piuttosto, varrebbe la pena rendere migliori le condizioni di lavoro, passando anche attraverso l'aumento dei posti negli asili nido, per aiutare le donne che diventano madri a continuare a rimanere nel mondo economico.

E per quanto concerne il ricorso a manodopera straniera, nega che vi si ricorra per una questione salariale. "I lavoratori formati in Svizzera sono troppo pochi", insiste. "Non è vero che facciamo venire gli stranieri perché non vogliamo investire nella gente del posto", prosegue, parlando ad ogni modo di una problematica, quella del personale qualificato, che riguarda anche i paesi vicini. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

L'appello di Vogt: "Svizzeri, lavorate di più"

CRONACA

L'Unione svizzera degli imprenditori: "Manca manodopera, si lavori di più"

FEDERALI 2023

Pesenti: "L’economia e gli imprenditori devono giocare un ruolo attivo nelle prossime elezioni autunnali"

OLTRE L'ECONOMIA

La voce elettrica in Ticino: formazione, carenza di manodopera qualificata e sfide future

POLITICA E POTERE

Il PLR svizzero: “Agire rapidamente nel valutare le regole Too-big-to-fail”

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Locarno capitale del risotto: torna il campionato ticinese

20 AGOSTO 2025
LETTURE

Daniele Maini: “Meraviglie d’acqua tra le vette - Escursioni tra i laghetti alpini del Ticino”

15 AGOSTO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per la storica traversata del lago Maggiore

24 LUGLIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Primo agosto con Piccaluga e Marchesi: "Avanti insieme al 50%"

01 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Speziali: "Ma quale combine?! Dadò imbarazzato da De Rosa"

18 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025