CRONACA
Manuele Bertoli presidente della Commissione federale della migrazione
Dal 1°gennaio, l'ex Consigliere di Stato ticinese subentrerà al professor Walter Leimgruber
TIPRESS

BERNA – Nella seduta del 22 novembre 2023, il Consiglio federale ha nominato Manuele Bertoli presidente della Commissione federale della migrazione CFM. Dal 1° gennaio 2024, l’ex Consigliere di Stato ticinese subentrerà al professor Walter Leimgruber, che lascerà la sua carica dopo 12 anni.

Manuele Bertoli ha studiato diritto all'Università di Ginevra. Prima di essere eletto consigliere di Stato ticinese, Bertoli è stato segretario per la Svizzera italiana dell'Associazione Svizzera Inquilini e ha assunto la direzione di Unitas, l'associazione ciechi e ipovedenti della Svizzera italiana.

Nel 2011 Bertoli è entrato a far parte del Governo ticinese, diventando il primo membro cieco di un esecutivo cantonale in Svizzera. Fino ad aprile 2023 è stato a capo del Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport e per tre volte ha rivestito il ruolo di presidente del Consiglio di Stato cantonale. Nel suo impegno politico, Bertoli si è occupato a fondo di questioni legate alla migrazione, in particolare della formazione e della partecipazione sociale dei giovani immigrati. Nel 2012 ha partecipato alla costituzione del Forum per l'italiano in Svizzera, di cui è poi stato presidente per 11 anni. Il suo attuale impegno come co-presidente dell'organizzazione mantello nazionale Pro Infirmis mette in risalto le sue competenze in materia di inclusione e integrazione.

Il professor Walter Leimgruber, presidente della CFM da gennaio 2012, lascia la sua carica per raggiunto limite del mandato. In questi 12 anni, Leimgruber ha impresso la sua impronta sulla CFM. Le sue ampie competenze, acquisite anche grazie alla sua attività di ricerca e insegnamento nonché al ruolo di direttore dell'Istituto di antropologia culturale ed etnologia europea dell'Università di Basilea, sono state fondamentali per lo sviluppo e l'orientamento tematico della Commissione federale. Oltre al suo impegno a favore dei diritti della popolazione migrante in termini di senso di appartenenza, partecipazione e codecisione, Leimgruber ha riservato un'attenzione particolare alle persone in situazioni di vulnerabilità. Il programma da lui avviato «Nuovo Noi - cultura, migrazione, partecipazione» e i temi «Cittadinanza» e «Dimensioni internazionali della politica migratoria» resteranno aspetti centrali dell'attività della CFM.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Manuele Bertoli positivo al coronavirus

POLITICA E POTERE

Manuele Bertoli è il nuovo presidente del Governo ticinese. A Claudio Zali la vicepresidenza

POLITICA E POTERE

Bertoli: "Nessuno sapeva delle molestie. Sono preoccupato perchè..."

POLITICA E POTERE

Caso Unitas, Manuele Bertoli denuncia il Mattino

POLITICA E POTERE

L'MPS chiede la Commissione parlamentare d'inchiesta sul caso Unitas

CORONAVIRUS

I primi numeri di Omicron: responsabili del 10-20% dei casi in Svizzera, si attendono raddoppi ogni 2-3 giorni

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Accrocchio, verso la resa dei conti

22 AGOSTO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025