CORONAVIRUS
I primi numeri di Omicron: responsabili del 10-20% dei casi in Svizzera, si attendono raddoppi ogni 2-3 giorni
In conferenza stampa Christoph Berger, presidente della Commissione federale per le vaccinazioni, ha elencato qualche dato relativo ad alcuni studi sulla protezione data dal booster

BERNA - L'Ufficio Federale della Sanità Pubblica (UFSP) e la Commissione federale per le vaccinazioni (CFV) raccomandano la terza dose quattro mesi dopo la seconda, come strategia per combattere la diffusione di Omicron. 

La protezione infatti scende di parecchio dopo pochi mesi dalla seconda dose, ma con la terza risale. Di quanto? Secondo i primi studi, ha spiegato oggi in conferenza stampa Christoph Berger, presidente della Commissione federale per le vaccinazioni, del 75-85%. 

Uno studio svolto in particolar modo in Danimarca e Gran Bretagna ha infatti mostrato come la protezione dalla variante Omicron del coronavirus diminuisce molto più velocemente tra i vaccinati e i guariti rispetto alla variante Delta. Quindi è possibile infettarsi o ammalarsi di nuovo, soprattutto gli anziani potrebbero andare incontro a decorsi gravi. 

Intanto si attende nei prossimi giorni una risalita dei contagi a causa di Omicron, responsabile già del 10-20% dei contagi attualmente registrati in Svizzera. Si attende un raddoppio addirittura ogni 2-3 giorni. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

"Non sarà la terza dose a porre fine alla pandemia, ma..."

CORONAVIRUS

"Il vaccino e la terza dose non sono sufficienti", parola del presidente della Commissione federale per le vaccinazioni

CORONAVIRUS

"I grandi eventi potrebbero diventare dei focolai", come gestirli?

CORONAVIRUS

"Terza dose quattro mesi dopo la seconda, per provare a fermare la variante Omicron"

CORONAVIRUS

"Chi non vuole usare i vaccini mRNA potrà avere accesso a quello di Johnson&Johnson"

CRONACA

Avviso ai naviganti! "In Svizzera possibili blackout di diverse ore in inverno. È consigliabile fare scorta di candele e legna"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025