CRONACA
Il Consiglio Federale vuol riformare le rendite pensionistiche: basta contributi a vita
Una sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo ravvisa una disparità di trattamento tra uomini, che ricevono soldi solo fino al raggiungimento della maggiore età del figlio minore, e donne

BERNA - Il sistema delle rendite di vedovanza potrebbe subire una modifica radicale. Non si sarebbero più quelle a vita per le donne che hanno perso il coniuge, ma tutti ne beneficerebbero solo fino a che hanno figli a carico o per un periodo transitorio di due anni. Il Consiglio Federale ha messo in consultazione un documento in tal senso.

La riforma servirebbe a rispondere a una sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo, che vede una disparità tra le donne che ricevono una rendita di vedovanza a vita e gli uomini che invece se la vedono accordata solo fino al raggiungimento della maggiore età dell'ultimo figlio, però probabilmente non è estranea al fabbisogno di finanziamento dell'AVS.

In pratica, chi ha figli a carico e perde il coniuge, sia che si tratti di un uomo che di una donna, si vedrebbe versare dei soldi sino al compimento del 25esimo anno del figlio minore, per più tempo se il figlio a carico è disabile. Per chi invece è solo senza giovani in età ancora di studio nel suo nucleo familiare, avrà una rendita per soli due anni, un periodo transitorio per aiutarlo a riorganizzarsi dopo la morte del marito o della moglie. 

Se la nuova legge entrerà in vigore, chi adesso beneficia di una rendita di vedovanza continuerà a percepirla se ha più di 55 anni, se invece è più giovane avrà diritto a due anni di contributi transitori e poi più a nulla. 

La proposta verrà ora valutata dai Cantoni, che devono rispondere entro il 29 marzo. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

IL FEDERALISTA

Clima: Svizzera condannata. La sentenza della CEDU secondo Gysin, Regazzi e Rossi

POLITICA E POTERE

Sentenza CEDU sul clima, interrogazione bomba di Marchesi: "Alto tradimento!"

OLTRE L'ECONOMIA

"13esima AVS e pensione a 66 anni, serve un voto ragionato"

POLITICA E POTERE

Morta Elisabeth Kopp. Fu la prima donna eletta in Consiglio Federale

SECONDO ME

"Perché proprio la piccola Svizzera?". L'analisi di Niccolò Salvioni: limiti e rischi di una sentenza clamorosa

POLITICA E POTERE

"Nessuna rendita AVS/AI all'Ucraina a spese dei contribuenti svizzeri"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

IL FEDERALISTA

Niente più imbarazzo, il medico lo sceglie la cassa malati

24 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

UBS, Ermotti e le nuove regole. Tre domande ad Alfonso Tuor

22 MARZO 2025
ENIGMA

Trump-Putin: se telefonando...Europa: con il riarmo comincia tu!

23 MARZO 2025