POLITICA E POTERE
Sentenza CEDU sul clima, interrogazione bomba di Marchesi: "Alto tradimento!"
"La difesa della Svizzera è stata affidata a un funzionario dell’Ufficio federale di giustizia che, tuttavia, aveva precedentemente manifestato interesse a diventare membro della stessa Corte europea dei diritti dell’uomo"
Archivio TiPress
LISCIO E MACCHIATO

Lugano, finanze a Chiesa, critiche al PLR. E le bordate di Tettamanti sulla CEDU

26 APRILE 2024
LISCIO E MACCHIATO

Lugano, finanze a Chiesa, critiche al PLR. E le bordate di Tettamanti sulla CEDU

26 APRILE 2024
POLITICA E POTERE

Norman Gobbi spara a zero sulla sentenza della CEDU

14 APRILE 2024
POLITICA E POTERE

Norman Gobbi spara a zero sulla sentenza della CEDU

14 APRILE 2024
IL FEDERALISTA

Clima: Svizzera condannata. La sentenza della CEDU secondo Gysin, Regazzi e Rossi

12 APRILE 2024
IL FEDERALISTA

Clima: Svizzera condannata. La sentenza della CEDU secondo Gysin, Regazzi e Rossi

12 APRILE 2024
POLITICA E POTERE

Troppo caldo in Svizzera, la vittoria delle "Anziane per il clima". La CEDU condanna la Confederazione

09 APRILE 2024
POLITICA E POTERE

Troppo caldo in Svizzera, la vittoria delle "Anziane per il clima". La CEDU condanna la Confederazione

09 APRILE 2024

BERNA - “Alto tradimento! Il funzionario incaricato di difendere la Svizzera, è ora divenuto membro della CEDU”. Interrogazione bomba al Consiglio federale di Piero Marchesi, che torna sulla clamorosa sentenza che ha condannato la Svizzera. Il consigliere nazionale dell’UDC ricorda che secondo i giudici, la Svizzera non ha adottato misure sufficienti per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e riprende l’opinione dell’avvocato Tito Tettamanti pubblicata oggi sul Corriere del Ticino, definendola “una disamina sul caso degna di nota”.

Tettamanti, scrive Marchesi, “sostiene che quando si esamina il curriculum dei giudici, molti dei quali hanno militato e lavorato in passato per associazioni impegnate in ambiti riguardanti alla problematica del clima, ci si interroga sulla loro imparzialità. Un esempio è il giudice svizzero della Corte europea dei diritti dell’uomo, membro del Partito socialista, che apertamente sostiene la causa climatica e, senza eccezioni, condanna sempre la Svizzera. Le sue convinzioni sono da rispettare, ma è evidente che si tratta di un giudice di parte. Ciò solleva la domanda: come mai abbiamo un tribunale così chiaramente schierato su alcune questioni? La risposta risiede nell’abile attivismo di ONG e associazioni, che riescono a collocare giudici con sensibilità simili, sfruttando la disattenzione dei politici (i parlamentari del Consiglio d’Europa) che li nominano. La recente sentenza è quantomeno discutibile, soprattutto considerando che Greenpeace è rappresentata in questa causa da cittadine svizzere. La difesa della Svizzera è stata affidata a un funzionario dell’Ufficio federale di giustizia che, tuttavia, aveva precedentemente manifestato interesse a diventare membro della stessa Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU). Questo solleva interrogativi sulla sua imparzialità, considerando che è stato successivamente eletto rappresentante del Liechtenstein presso la CEDU”.

Marchesi pone dunque sei domande al Consiglio federale:

1. Ritiene corretto incaricare un funzionario di difendere la Svizzera che precedentemente aveva manifestato interesse a diventare membro della CEDU?

2. Ritiene che questo funzionario abbia svolto il suo incarico con diligenza e a tutela degli interessi della Svizzera? 

3. Potrebbe non aver fatto il proprio compito con il desiderio di non urtare i futuri colleghi?

4. Come intende evitare di farsi nuovamente difendere da funzionari che operano contro gli interessi della Svizzera?

5. Intendere prendere provvedimenti contro questo funzionario?

6. Alla luce delle considerazioni esposte, come interpreta la sentenza della CEDU?

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Tito Tettamanti sulla CEDU: “La mania di voler essere sempre presenti in gremi internazionali ha un prezzo. Lo paga la nostra democrazia”

POLITICA E POTERE

Confederazione condannata per razzismo dalla CEDU... Il Tagi plaude a Strasburgo, per Marchesi una sentenza "pazzesca"

CRONACA

La Confederazione condannata per discriminazione razziale

SECONDO ME

"Perché proprio la piccola Svizzera?". L'analisi di Niccolò Salvioni: limiti e rischi di una sentenza clamorosa

POLITICA E POTERE

Sentenza CEDU, i Verdi del Ticino: “Il Cantone sta facendo abbastanza?”

CRONACA

Il Consiglio Federale vuol riformare le rendite pensionistiche: basta contributi a vita

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

IL FEDERALISTA

Niente più imbarazzo, il medico lo sceglie la cassa malati

24 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

UBS, Ermotti e le nuove regole. Tre domande ad Alfonso Tuor

22 MARZO 2025
ENIGMA

Trump-Putin: se telefonando...Europa: con il riarmo comincia tu!

23 MARZO 2025