CRONACA
Giudici: "Mantegazza, un uomo straordinario, dall'animo aperto"
Per l'ex sindaco, l'imprenditore deceduto a 96 anni è "la testimonianza di come si possa nascere con una idea e andare lontano, grazie alle proprie capacità. È sempre stato legato alla sua Lugano"

LUGANO - Una persona straordinaria, legata alle proprie origini e soprattutto alla sua Lugano. Non ha esitazioni, Giorgio Giudici, quando gli si chiede un'opinione su Sergio Mantegazza, scomparso oggi all'età di 96 anni.

"È la testimonianza di come si possa nascere con un'idea e, grazie alle proprie capacità, andare lontano", racconta, descrivendo la figura di quello che oggi viene chiamato self-made man.

Di Mantegazza ricorda la filantropia. "Ho avuto la fortuna di essere coinvolto in una sua fondazione, Metis, che finanziava attività nel settore medico, anche se non solo. Ci teneva molto, voleva lasciare il segno. Non si è fermato qui, sono membro anche di Esasus, che si occupa di ricerche nell'oftalmologia, cui ha donato dei macchinari per la ricerca. Inoltre, ha contribuito finanziariamente alla costruzione della palestra dell'Elvetico, dove ora giocano i ragazzi".

Ricorda di averlo sempre visto passeggiare per Piazza Riforma, "un miliardario che camminava senza scorta. Lui apparentemente aveva un piglio severo, ma in realtà aveva un animo molto aperto. Ho avuto spesso a che fare con lui, anche per la politica; ha sempre fatto proposte per Lugano. Amava molto il suo Ticino, soprattutto Lugano. Quando si inizia a lavorare col padre sul lago di Lugano, poi ti resta dentro: non è però scontato restare legati alle proprie radici".

Quando gli si domanda di raccontare un episodio, racconta subito di un gesto che gli è rimasto nel cuore. "Ci siamo visti a Palazzo Mantegazza, a Paradiso. Appena ha saputo che sarei rientrato in ufficio a piedi, ha insistito per mettermi a disposizione la sua auto con autista. Avevo però chiesto di lasciarmi lontano dal Municipio, non si sa mai che cosa avrebbero potuto pensare. Ma mi sono risparmiato un bel pezzetto a piedi e vissuto l'emozione di salire su un'auto bellissima, enorme e accessoriata. Però ciò che mi ha colpito è stata la volontà di non farmi camminare".

"Lascia a Lugano il ricordo di una persona che non ha mai rinnegato le proprie origini", conclude, non senza commozione. "Con le sue risorse sarebbe potuto andare ovunque, ma amava la sua Lugano, la sede della sua azienda dove si recava sempre con la sua auto con la targa 555".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

È morto Sergio Mantegazza, aveva 96 anni

15 FEBBRAIO 2024
CRONACA

È morto Sergio Mantegazza, aveva 96 anni

15 FEBBRAIO 2024
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Addio a Geo Mantegazza

POLITICA E POTERE

Lutto nel PLR di Lugano: è morto Aldo Pessina. Aveva 87 anni e per 10 guidò il Partito. Giudici: "Un grande amico"

POLITICA E POTERE

Giudici: "Con il Nano per tutta la vita abbiamo lavorato la stessa pietra"

POLITICA E POTERE

Elezioni a Lugano, i pronostici del Re. Tre domande a Giorgio Giudici

CRONACA

L'addio di Giorgio Giudici a Borradori. "Amici, colleghi e avversari. È stato un onore"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025