CRONACA
La lezione di Gino Cecchetin: "Vivere ogni secondo con i figli. Ai genitori di Filippo darei un abbraccio. Ora ballo per Giulia"
Il papà della 22enne uccisa nel novembre scorso: "Tornerò a sorridere. Le critiche? Fanno male, ma ho imparato a essere più forte"

ROMA – Piange, Gino Cecchettin. Sono lacrime di commozione che ogni tanto sgorgano pensando alla tragica fine della figlia 22enne Giulia, brutalmente uccisa lo scorso novembre dal suo fidanzato Filippo Turetta. Piange, il padre. Perché di fronte a lui ha una schiera di studenti che “mi ricordano la mia Giulia”. Gli applausi degli studenti dell’Università di Roma aprono a un monologo che non lascia spazio a interpretazioni. C’è rabbia, delusione, amore, passione e perfino un accenno di perdono nelle parole che Gino Cecchetin affida al Corriere della Sera presentando il libro dedicato alla figlia.

“Ho pensato di scrivere un libro perché restasse una memoria. Quella che doveva essere una giornata ordinaria è diventata l’ultima in compagnia di mia figlia. Anche su questo mi sono interrogato: inseriamo tutti il pilota automatico, non ponendo attenzione ai secondi preziosi che viviamo accanto ai nostri figli. Non ricordo niente di quel sabato. Solo quando ho iniziato a chiedermi dove fosse mia figlia e perché non tornasse a casa”.

Gino Cecchetin si tocca il cuore quando parla dei genitori di Filippo, l’omicida. “Mi sono immedesimato molto nei genitori. A loro darei un abbraccio. Stanno vivendo un dramma più grande del mio. Io cercherò di tornare a sorridere. Loro faranno più fatica: sono i genitori di un omicida. Hanno tutta la mia comprensione”.

La parte più feroce del web ha giudicato Gino per la compostezza mostrata nella fase del lutto. “Dopo un lutto bisogna piangere altrimenti non si soffre, questa è la credenza. Ma impegnarsi non significa non soffrire, non c’è giorno in cui non piango pensando a mia moglie e mia figlia ma non si può solo piangere, bisogna andare avanti; questo è anche il mio carattere non sono abituato a piangermi addosso e ho l’abitudine di cercare le soluzioni ma fa male sentirsi dire che sto lucrando sulle spalle di mia figlia. Ho imparato, tuttavia, a farmi scivolare addosso le cose. Dopo la prima ondata di critiche avevo dimenticato Giulia per due giorni e poi ho detto: no questo non è possibile”.

Il ballo è stata uno delle valvole di sfogo per Gino. Particolarmente toccante la frase “impareremo a danza sotto la pioggia” pronunciata al funerale della figlia. “Sì, il ballo è una scorciatoia per la felicità. Giulia insistette affinché io continuassi il mio corso di ballo. Ora ballo anche per lei”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Ergastolo per Filippo Turetta. Gino Cecchettin: "Come padre non mi cambia nulla, ho già perso tutto"

CRONACA

La confessione di Filippo Turetta: "Non accettavo la fine della relazione"

CRONACA

Tutta la forza di Gino Cecchettin: "Per la famiglia Turetta non provo odio, ma tenerezza. A loro tocca una disgrazia più feroce della mia"

CRONACA

Delitto Cecchettin, parla il padre di Turetta: "Non è un killer che uccide a mano armata, forse voleva spaventarla"

CRONACA

La sorella di Giulia, uccisa dall'ex: "I mostri sono figli della cultura dello stupro"

CRONACA

Filippo Turetta dal carcere: "Meglio un figlio morto che un figlio come me. Non esiste perdono"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025