CRONACA
Il 2023 della Fondazione Giuliano Bignasca: 6'000 franchi in buoni spesa a 49 famiglie
"Consapevoli delle sfide finanziarie e delle risorse limitate, abbiamo fatto del nostro meglio per offrire un sostegno tangibile a coloro che ne avevano più bisogno", si legge in una nota. "Ci siamo impegnati a cercare nuovi fondi"

LUGANO - Quasi 50 famiglie aiutate, per un totale di 6000 franchi erogati in buoni spesa, con una buona gestione interna che permette di destinare la stragrande maggioranza delle risorse ad aiutare chi ne ha necessità. La Fondazione Giuliano Bignasca ha pubblicato il suo resoconto del 2023, anno in cui, si legge, "ci siamo concentrati esclusivamente sull'erogazione di buoni spesa come forma di aiuto alle famiglie in difficoltà. Consapevoli delle sfide finanziarie e delle risorse limitate, abbiamo fatto del nostro meglio per offrire un sostegno tangibile a coloro che ne avevano più bisogno".

In utile dire che è un momento difficile per tutti e che sempre più famiglie richiedono forme di aiuto, si pensi all'appello lanciato nei giorni scorsi dal Soccorso di Inverno (leggi qui).

"Attraverso l'iniziativa dei buoni spesa, siamo riusciti ad aiutare 49 famiglie, distribuendo complessivamente 60 buoni del valore di CHF 100 ciascuno (per un totale di CHF 6'000). Questo tipo di sostegno ha permesso a molte famiglie di affrontare le difficoltà quotidiane e ricevere aiuto concreto per le spese alimentari e di prima necessità", spiega la Fondazione, che "dal 2014 al 2023 la Fondazione Giuliano Bignasca ha erogato aiuti per una somma complessiva di CHF 253'072. Durante i primi mesi dei 2024 abbiamo concluso il progetto di condono
dei prestiti per un totale di CHF 6’900".

"Inoltre, la Fondazione ha mantenuto un'attenzione costante alla gestione meticolosa e precisa delle risorse. Nel 2023, siamo riusciti a mantenere i costi amministrativi complessivi sotto il 16% rispetto al totale dei ricavi", il che "significa che l'84% delle donazioni è stato destinato direttamente ad aiutare gli utenti o ad alimentare le riserve della Fondazione, che erano scese in seguito ad importanti progetti sostenuti negli scorsi anni".

Le sfide finanziarie non sono mancate, ma l'impegno è stato concentrato a "cercare ulteriori fondi al fine di ampliare il nostro sostegno e assistere un numero ancora maggiore di persone nel 2024. È nostra ferma intenzione, anche nel nostro undicesimo anno di attività garantire un aiuto concreto a quanti si trovano in situazioni di difficoltà economica nel nostro Cantone".

La Fondazione Giuliano Bignasca ringrazia chi l'ha sostenuta e afferma di guardare con fiducia al futuro, "continuando a lavorare per un sostegno sempre più ampio e significativo
alle famiglie e persone in difficoltà".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Un aiuto concreto ai ticinesi per circa 22mila franchi"

CRONACA

Fondazione Giuliano Bignasca: in otto anni 220’000 CHF a sostegno dei residenti

CRONACA

Il Ticino che fa bene al cuore (e non solo). 12'500 franchi per tre associazioni

CRONACA

La Fondazione Giuliano Bignasca ha elargito aiuti per oltre 206mila franchi in sette anni

CRONACA

“Oltre 17mila franchi per i ticinesi in difficoltà, nonostante la pandemia"

CRONACA

"Dedicare una via di Lugano a Giuliano Bignasca"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025