CRONACA
Dietro le quinte del CSI di Ascona con Antonio Silvestro
Il direttore di Eventmore racconta come nasce il grande villaggio del Concorso ippico internazionale che si svolge in questi giorni

Questo fine di settimana si svolge ad Ascona, nella zona dell’ex aerodromo, uno dei grandi eventi dell’estate ticinese. Un evento che, di anno in anno, cresce in termini di importanza, di pubblico e di prestigio, dando al Locarnese e al Ticino un respiro internazionale. Parliamo del CSI, il Concorso ippico internazionale, che attira migliaia tra visitatori, ospiti, cavalieri e amazzoni.

Quest’anno, tra l’altro, ad Ascona c’è tutta la squadra svizzera che ha partecipato alle olimpiadi di Parigi. Ventidue sono le gare in programma, alle quali partecipano 133 cavalieri provenienti da 24 nazioni diverse che si confrontano sui diversi circuiti. Non solo… Al CSI partecipano anche quattro chef stellati: Ambrogio Stefanetti della Vecchia Osteria Seseglio, Marco Campanella dell'Eden Roc di Ascona, Federico Palladino dell'Osteria Cuntitt di Castel San Pietro, e Lorenzo Albrici della Locanda Orico di Bellinzona. Quattro chef che si “sfidano” in un’ideale gara culinaria.

Ma per dar vita a questo grande evento, concentrato in quattro giorni, dal giovedì alla domenica, occorre un grande “contenitore”. Occorre costruire una sorta di villaggio. Abbiamo chiesto ad Antonio Silvestro, direttore di Eventmore, di raccontarcene i contenuti tecnici, tecnologici e logistici. Scopriamo dunque insieme a lui cosa sta dietro un grande evento come il Concorso ippico di Ascona.

“Premetto che con gli organizzatori c’è ormai una collaborazione consolidata nel tempo – afferma Silvestro -. Una collaborazione che ci vede coinvolti nel processo di disegno e di progettazione fin dalle prime fasi, perché l’area necessita di un piano architettonico preciso e dettagliato. Parliamo di 3'200 metri quadrati di area pavimentata e coperta con tensostrutture. In questo vero e proprio villaggio trovano spazio la zona lounge, la cucina, il bar e il ristorante con ben 700 posti a tavola, i servizi tecnici e igienici, gli spazi destinati alla giuria… E tutta quest’area va illuminata, anche tenendo conto degli appuntamenti serali che animano il CSI, quelli più glamour, diciamo”.

Se vogliamo tradurre in peso quei 3'200 metri quadrati di villaggio pavimentato, coperto e attrezzato, possiamo dire che dai magazzini di Eventmore escono in direzione di Ascona 450 tonnellate di materiale. E costruire quel villaggio richiede molto tempo: i primi lavori di preparazione sono infatti iniziati a fine luglio.  

Silvestro sottolinea l’importanza che eventi come il CSI, con la loro valenza nazionale e internazionale, hanno per l’intero Ticino e per il Locarnese in particolare. Parliamo di marketing territoriale, di appuntamenti che vanno oltre la ricaduta economica immediata, in quanto promuovono un’immagine accogliente di un’intera regione.

“E quando parliamo di grandi eventi – afferma il direttore di Eventmore - parliamo anche di elevati requisiti di sicurezza, con uno standard che va garantito ai massimi livelli. Le modalità di costruzione devono dunque rispettare le norme Suva per la protezione dei lavoratori. Mentre strutture e materiali devono garantire la sicurezza per il pubblico, il personale e i visitatori. Mi riferisco a materiali ignifughi e resistenti a vento e agenti atmosferici. Anche l’ambiente va rispettato; facciamo molta attenzione a non oltrepassare i limiti che ci vengono dati e l’utilizzo di materiali che non possono contaminare il suolo. E non dimentichiamo che al centro del villaggio del CSI c’è un campo di gara, che di per sé impone ulteriori e accresciuti standard di sicurezza per atleti e cavalli”.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La tempesta e il forte vento hanno danneggiato un palcoscenico a Bellinzona

EVENTI & SPETTACOLI

Dalla cucina al palco mobile, la musica dà spettacolo grazie alla collaborazione tra Jazz Ascona e Eventmore

EVENTI & SPETTACOLI

Lugano, torna il Congresso internazionale sui linfomi (ICML), con la regia di Eventmore

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Son dazi amari! Amalia Mirante: "Ecco le conseguenze"

03 APRILE 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli su Trump: "È democratico e liberale”

03 APRILE 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025