CRONACA
Siamo ricchi e sprechiamo una marea di cibo
In Svizzera ogni anno finiscono nella spazzatura alimenti per 5 miliardi di franchi. Ecco quanto risparmieremmo facendo una spesa più accorta

LUGANO - La spesa per le cene e i pranzi delle festività natalizie, possono rivelarsi un esempio emblematico dello spreco alimentare che si registra nel nostro Paese. Ma se si fanno i conti su tutti i 12 mesi, le cifre sono davvero impressionanti. Basti pensare che in Svizzera ogni anno si spreca cibo per 5 miliardi di franchi. Lo rivela una statistica pubblicata stamane dal Tages Anzeiger.

Il quotidiano zurighese scende nel dettaglio. In media ogni persona getta nel secchio della spazzatura cibo per 620 franchi. La cifra sale a 2’500 franchi per una famiglia di quattro persone. Al di là della questione etica, il Tagi sottolinea l’aspetto economico: questi soldi potrebbero essere risparmiati senza alcun particolare sacrificio. "La perdita finanziaria passa quasi inosservata ai consumatori perché lo smaltimento avviene gradualmente", afferma Claudio Beretta, dell'Università di Zurigo.

Ai primi tre posti dei cibi che finiscono nella pattumiera, ci sono verdura, pane e pesce. In fondo alla classifica c’è la pasta. Ma come spiegare questo enorme spreco? Ancora una volta il principale fattore è economico. Nei Paesi ricchi come la Svizzera, l’incidenza del cibo sul budget famigliare è minimo, rispetto ai Paesi poveri dove pesa per circa la metà e, di conseguenza, non esiste spreco alimentare.

In Svizzera un nucleo familiare di due persone spende al mese 636 franchi per fare la spesa. Ciò rappresenta solo il 7% del budget. Per la maggior parte delle economie domestiche svizzere non esiste quindi alcuna pressione economica ad acquistare solo il cibo che effettivamente mangiano. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SALUTE E SANITÀ

Salgono ancora i costi della salute in Svizzera

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025