CRONACA
"Sabato stava molto bene. Poi lunedì...". Gli ultimi istanti di vita di Papa Francesco
Il toccante ricordo di Sergio Alfieri, chirurgo e amico del Pontefice: "Sono entrato nella sua stanza e lui aveva gli occhi aperti..."

ROMA - Sono parole cariche di gratitudine e affetto quelle di Sergio Alfieri, il coordinatore dei medici di Papa Francesco durante i suoi ricoveri all’ospedale Gemelli di Roma e suo chirurgo personale. Alfieri ha rilasciato una lunga intervista al Corriere della Sera in cui ha raccontato le ultime ore di vita del pontefice, scomparso lunedì all’età di 88 anni. 

Una morte inattesa anche per lui. L’ultima volta, racconta, l’ho visto “sabato dopo pranzo, alla vigilia di Pasqua. E posso dire che stava molto bene, me l’ha detto anche lui. Gli ho portato una crostata scura come piace a lui e abbiamo chiacchierato un po’. “Sto molto bene, ho ricominciato a lavorare e mi va”. Sapevo che il giorno dopo avrebbe impartito l’Urbi et Orbi e ci siamo dati appuntamento a lunedì”.

Un eccesso di sforzi, per il Papa, nonostante gli fosse stata prescritta una convalescenza di 60 giorni? Non per Alfieri: “È stato giusto così. Lui è il Papa. Tornare al lavoro faceva parte della terapia e lui non si è mai esposto a pericoli. È come se avvicinandosi alla fine avesse deciso di fare tutto quello che doveva. Proprio come accaduto domenica quando ha accettato la proposta del suo assistente sanitario personale Massimiliano Strappetti di girare in piazza tra la folla”.

Il racconto del medico corre dunque agli ultimi minuti di vita di Francesco: “Lunedì alle 5,30 circa mi ha chiamato Strappetti: “Il Santo Padre sta molto male dobbiamo tornare al Gemelli”. Ho preallertato tutti e venti minuti dopo ero lì a Santa Marta, mi sembrava tuttavia difficile pensare che fosse necessario un ricovero. Sono entrato nella sua stanza e lui aveva gli occhi aperti. Ho constatato che non aveva problemi respiratori e allora ho provato a chiamarlo però non mi ha risposto. Non rispondeva agli stimoli, nemmeno quelli dolorosi. In quel momento ho capito che non c’era più nulla da fare. Era in coma”.

Inutile, dunque, concretizzare un nuovo trasporto in ospedale: “Rischiavamo di farlo morire nel trasporto, ho spiegato che il ricovero sarebbe stato inutile. Strappetti sapeva che il Papa voleva morire a casa, quando eravamo al Gemelli lo diceva sempre. È spirato poco dopo. Io sono rimasto lì con Massimiliano, Andrea, gli altri infermieri e i segretari; sono quindi arrivati tutti e il cardinale Parolin ci ha chiesto di pregare e abbiamo recitato il rosario con lui. Mi sono sentito un privilegiato e ora posso dire che lo sono stato. Quella mattina gli ho dato una carezza come ultimo saluto”.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il medico di Papa Francesco: "Ha rischiato due volte di non farcela"

CRONACA

Papa Francesco da non credere: "Nei seminari c'è già troppa frociaggine"

CRONACA

Riccardo Braglia: "La mia malattia, Papa Francesco e la speranza"

CRONACA

È morto Papa Francesco, il primo pontefice venuto dalle Americhe

CRONACA

Papa Francesco al Gemelli: medici ottimisti, ma celebrazioni pasquali in dubbio

CRONACA

In lode di Scalfari. Papa Francesco: "Eugenio, un amico fedele"

In Vetrina

LETTURE

Dario Kessel: “Una vita di corsa”

23 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Nuovo assetto per BancaStato: entrano Codoni-Sulmoni e Barbieri

23 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La "Giornata della buona azione" in favore di Soccorso d’Inverno

23 MAGGIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Check-point Covid, l'Ordine dei medici vince la battaglia. E incassa un grazie da Berna

22 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Il grande ciclismo torna a Lugano: l’8 giugno si corre l’Axion Summer Ride

20 MAGGIO 2025
PANE E VINO

Torna “Cantine Aperte”: molto più di una degustazione

15 MAGGIO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025