POLITICA E POTERE
Pensione dei ministri, Ivo Durisch: "I partiti di maggioranza agiscano in due settimane, altrimenti sarà iniziativa popolare"
Il capogruppo del Partito Socialista in Gran Consiglio ha perso la pazienza. "Pronta un'iniziativa che chiederà di abrogare il regime previdenziale speciale dei Consiglieri di Stato"

BELLINZONA – "I partiti di maggioranza si determinino all'assoggettamento dei Consiglieri di Stato alla Cassa pensione affinché la questione venga risolta una volta per tutte entro la fine della legislatura". Altimenti, "verrà lanciata un'iniziativa popolare". Parola del Gruppo socialista in Gran Consiglio. 

Attraverso un comunicato stampa a firma del capogruppo Ivo Durisch, il PS invita i partiti di maggioranza a "determinarsi sulla questione nelle prossime due settimane".

"Di fronte all'inazione – si legge nella nota – e alla passività dei partiti di maggioranza rispetto all'assoggettamento dei Consiglieri di Stato alla Cassa pensione il Partito Socialista non è più disposto ad attendere oltre".

Il Gruppo socialista al Gran Consiglio ha "più volte ribadito di essere risoluto a decidere sulla questione – anche perché il decreto del 2015 sul passaggio dei Consiglieri di Stato alla cassa pensione ordinaria andava attuato entro il 2016 e ad oggi è rimasto senza seguito – senza che dai partiti di maggioranza sia giunto un solo segnale positivo in questo senso".

"Visto che – continua il comunicato – l’attesa riguardo alla questione dell’assoggettamento dei Consiglieri di Stato alla Cassa pensione ha oltrepassato i limiti, nel caso in cui i partiti di maggioranza decidessero di rimandare il tutto alla prossima legislatura, il Partito Socialista proporrà alla base del partito di lanciare un’iniziativa popolare, peraltro già pronta".

Un’iniziativa che "chiederà di abrogare il regime previdenziale speciale dei Consiglieri di Stato, di affiliare i consiglieri di Stato all’Istituto di previdenza del Canton Ticino, di adattare l’indennità di uscita a fine mandato di un Consigliere di Stato al modello in vigore per i magistrati qualora non intervenga il pensionamento e di valutare la revisione della retribuzione dei Consiglieri di Stato, tenendo comunque conto di un rapporto massimo di 1:10 tra il salario minimo dell’Amministrazione cantonale e quello del Consigliere di Stato".

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Rimborsopoli, il Partito Socialista insorge: “La riapertura dell’inchiesta incrina maggiormente il rapporto tra cittadini e istituzioni. Il Governo congeli la concessione dei rimborsi”

POLITICA E POTERE

Il Partito socialista sui rimborsi spese dei ministri: "Un risarcimento è prematuro". Ma critica "la celerità con cui il Consiglio di Stato ha portato avanti i tagli alla socialità e la lentezza con cui ha trattato il dossier"

POLITICA E POTERE

Riuscita l'iniziativa popolare “Basta privilegi per i Consiglieri di Stato”

POLITICA E POTERE

Oltre 8mila firme per l'iniziativa "Basta privilegi ai Consiglieri di Stato"

POLITICA E POTERE

Dadò: "Vi dico tutto... Io, il PPD, la lista per il Governo, la crisi della politica, i rapporti col PLR, Rimborsopoli, il Cardiocentro..."

POLITICA E POTERE

Il Parlamento dice sì al disegno di legge sulle pensioni dei Consiglieri di Stato. Ma non è finita: potrebbe esserci un referendum

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025