POLITICA E POTERE
Pensione dei ministri, Ivo Durisch: "I partiti di maggioranza agiscano in due settimane, altrimenti sarà iniziativa popolare"
Il capogruppo del Partito Socialista in Gran Consiglio ha perso la pazienza. "Pronta un'iniziativa che chiederà di abrogare il regime previdenziale speciale dei Consiglieri di Stato"

BELLINZONA – "I partiti di maggioranza si determinino all'assoggettamento dei Consiglieri di Stato alla Cassa pensione affinché la questione venga risolta una volta per tutte entro la fine della legislatura". Altimenti, "verrà lanciata un'iniziativa popolare". Parola del Gruppo socialista in Gran Consiglio. 

Attraverso un comunicato stampa a firma del capogruppo Ivo Durisch, il PS invita i partiti di maggioranza a "determinarsi sulla questione nelle prossime due settimane".

"Di fronte all'inazione – si legge nella nota – e alla passività dei partiti di maggioranza rispetto all'assoggettamento dei Consiglieri di Stato alla Cassa pensione il Partito Socialista non è più disposto ad attendere oltre".

Il Gruppo socialista al Gran Consiglio ha "più volte ribadito di essere risoluto a decidere sulla questione – anche perché il decreto del 2015 sul passaggio dei Consiglieri di Stato alla cassa pensione ordinaria andava attuato entro il 2016 e ad oggi è rimasto senza seguito – senza che dai partiti di maggioranza sia giunto un solo segnale positivo in questo senso".

"Visto che – continua il comunicato – l’attesa riguardo alla questione dell’assoggettamento dei Consiglieri di Stato alla Cassa pensione ha oltrepassato i limiti, nel caso in cui i partiti di maggioranza decidessero di rimandare il tutto alla prossima legislatura, il Partito Socialista proporrà alla base del partito di lanciare un’iniziativa popolare, peraltro già pronta".

Un’iniziativa che "chiederà di abrogare il regime previdenziale speciale dei Consiglieri di Stato, di affiliare i consiglieri di Stato all’Istituto di previdenza del Canton Ticino, di adattare l’indennità di uscita a fine mandato di un Consigliere di Stato al modello in vigore per i magistrati qualora non intervenga il pensionamento e di valutare la revisione della retribuzione dei Consiglieri di Stato, tenendo comunque conto di un rapporto massimo di 1:10 tra il salario minimo dell’Amministrazione cantonale e quello del Consigliere di Stato".

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Rimborsopoli, il Partito Socialista insorge: “La riapertura dell’inchiesta incrina maggiormente il rapporto tra cittadini e istituzioni. Il Governo congeli la concessione dei rimborsi”

POLITICA E POTERE

Il Partito socialista sui rimborsi spese dei ministri: "Un risarcimento è prematuro". Ma critica "la celerità con cui il Consiglio di Stato ha portato avanti i tagli alla socialità e la lentezza con cui ha trattato il dossier"

POLITICA E POTERE

Riuscita l'iniziativa popolare “Basta privilegi per i Consiglieri di Stato”

POLITICA E POTERE

Oltre 8mila firme per l'iniziativa "Basta privilegi ai Consiglieri di Stato"

POLITICA E POTERE

Dadò: "Vi dico tutto... Io, il PPD, la lista per il Governo, la crisi della politica, i rapporti col PLR, Rimborsopoli, il Cardiocentro..."

POLITICA E POTERE

Il Parlamento dice sì al disegno di legge sulle pensioni dei Consiglieri di Stato. Ma non è finita: potrebbe esserci un referendum

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025