POLITICA E POTERE
Sereno-variabile sui conti del Cantone. Non c'è grasso che cola, ma il preventivo chiude con + 15 milioni. Sgravi all'orizzonte
Il Consiglio di Stato ha approvato oggi il preventivo 2019 del Cantone che, per la seconda volta consecutiva, presenta un avanzo d’esercizio

BELLINZONA - Il Consiglio di Stato ha approvato oggi il preventivo 2019 del Cantone che, per la seconda volta consecutiva, presenta un avanzo d’esercizio. Unitamente al preventivo sono stati pubblicati anche i dati relativi all’aggiornamento del piano finanziario della gestione corrente 2020-2022 che delineano il mantenimento dell’equilibrio dei conti anche sul medio termine, così come prospettato da Governo e Parlamento con l’approvazione del pacchetto di misure di riequilibrio delle finanze cantonali.

 

“Il preventivo 2019 – si legge in una nota governativa - presenta un avanzo d’esercizio di 14.7 milioni di franchi e un autofinanziamento positivo di 243.6 milioni di franchi, pari a un grado di autofinanziamento dell’86.9%. Considerato un onere netto per investimenti di 280.3 milioni di franchi (comprensivo di 50 milioni di franchi di aumento del capitale di dotazione di Banca Stato), il risultato complessivo risulta pari a -36.7 milioni di franchi. A fine anno, il debito pubblico dovrebbe pertanto attestarsi a circa 1.96 miliardi di franchi. Il preventivo 2019 consolida gli effetti delle misure presentate dal Governo con il “Pacchetto di misure per il riequilibrio delle finanze cantonali” del 20 aprile 2016, la cui incidenza finanziaria è sostanzialmente confermata”.

 

Con la presentazione di questo preventivo e l’aggiornamento del piano finanziario 2020- 2022 – prosegue la nota -, “si delinea quindi il mantenimento dell’equilibrio dei conti anche sul medio termine. Occorrerà però tenere conto dei nuovi compiti o oneri che saranno discussi e decisi nell’ambito di specifici messaggi o inclusi nei preventivi futuri. Governo e Parlamento dovranno pertanto perseguire, anche nei prossimi anni, l’obiettivo del mantenimento dell’equilibrio finanziario, al fine di garantire i necessari spazi di manovra in termini di progettualità.

Il consolidamento strutturale delle finanze cantonali dipenderà dalla capacità di far fronte a diverse pressioni che già si manifestano per annullare, di fronte al ritorno all’equilibrio finanziario, talune misure di contenimento della spesa adottate negli scorsi anni.

Sarà quindi importante che la politica riesca di comune accordo a sfruttare in modo efficace gli spazi di manovra ritrovati, fissando delle priorità nei vari ambiti d’intervento, senza vanificare gli sforzi compiuti. Solo così si potrà far fronte alle sfide future. Una di queste, sull’orizzonte di breve termine, è la seconda tappa della riforma fiscale cantonale che sarà presentata, nel corso del 2019, dal Governo al Parlamento con un messaggio separato. La stessa è contestuale alla riforma federale del progetto fiscale 2017 che prevede l’abolizione dei regimi fiscali privilegiati”.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Dopo anni il preventivo del Cantone segna un "+". I conti prevedono un avanzo di esercizio di 7,5 milioni. Il Governo: confermato il pareggio di bilancio

POLITICA E POTERE

Il Governo vara il preventivo 2017: il deficit previsto è di 34,8 milioni. "Il risultato rispetta i vincoli imposti dal freno al disavanzo della spesa pubblica"

CRONACA

Preventivo 2020, sostanziale pareggio per i conti del Cantone

POLITICA E POTERE

Fuori i conti! Ecco tutte le cifre del consuntivo: deficit di 47 milioni invece che di 87, i ricavi fiscali crescono di 58 milioni, la spesa pubblica si stabilizza, ma il debito pubblico sfiora i 2 miliardi. Il Governo: "Siamo sulla strada giusta ma c'è a

POLITICA E POTERE

Oltre il Preventivo, il discorso di Christian Vitta al Ticino e ai ticinesi: "Sacrifici e tempi duri ci attendono. Ma solo uniti ce la faremo"

POLITICA E POTERE

Consuntivo 2015: il rosso è di 90 milioni di franchi. Il Governo: "Dati preoccupanti, urge manovra di risanamento"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025